2G Energy è precursore della cogenerazione alimentata a idrogeno, della quale da anni illustra i vantaggi e i futuri sviluppi. Unica azienda al mondo, possiede già oltre 20 referenze clienti, che a livello mondiale hanno già integrato questa nuova tecnologia.

La cogenerazione è un processo dove viene prodotta energia elettrica e calore tramite una singola fonte di combustibile, e l’utilizzo dell’idrogeno in questo processo può essere particolarmente vantaggioso, oltre che dal punto di vista economico, anche da quello ambientale.

L’idrogeno è un combustibile pulito, il cui utilizzo non produce emissioni di anidride carbonica. Inoltre, può essere prodotto da fonti di energia rinnovabile, quali l’energia solare o eolica, rendendolo un combustibile totalmente green. 


L’uso dell’idrogeno come combustibile per la cogenerazione può contribuire a migliorare l’efficienza energetica complessiva del processo; l’idrogeno può fornire energia elettrica e calore ad alto rendimento e con grande flessibilità.

A noi di 2G non solo piace teorizzare i vantaggi dell’idrogeno come combustibile, ma siamo già da tempo parte attiva di questa transizione. Possediamo, infatti, già diversi clienti a livello globale, che hanno implementato questa innovativa tecnologia grazie alla quale stanno ottenendo decisi vantaggi”, dichiara Christian Manca, Ceo di 2G Italia. “Siamo gli unici sul mercato e siamo operativi nell’installazione di impianti di cogenerazione a idrogeno già dal 2018. Oggi contiamo oltre 20 progetti attivi e ci aspettiamo che nei prossimi mesi molte altre aziende, anche in Italia, seguano questa via”. 

Le aziende che hanno installato un cogeneratore 2G alimentato a idrogeno sono localizzate in 6 Paesi: 9 impianti in Germania, 1 in Austria e 1 in Gran Bretagna per quanto riguarda l’Europa; 5 in Giappone, 1 in Cina e 1 a Taiwan per l’Asia, 1 a Dubai per il Medio Oriente e 3 in Canada per il continente americano.

Il prodotto dedicato all’alimentazione a idrogeno a firma 2G è l’agenitor. Già oggi i motori della serie agenitor a gas naturale, biogas o gas di sintesi rappresentano lo standard di riferimento in termini di efficienza elettrica, se confrontati con altri modelli sul mercato. Anche nel caso del funzionamento a idrogeno al 100% mantengono elevati standard di rendimento.

In particolare, i modelli dedicati a questa tecnologia sono l’agenitor 404c, 406, 408 e 412 con una potenza elettrica che varia da 115 kW ai 360 kW e un rendimento complessivo che raggiunge l’82%.

2G Energy: rinnovato il sito internet

2G ha recentemente rinnovato il proprio sito internet, già online da alcune settimane, con un design maggiormente focalizzato sull’utente, una maggior integrazione nei processi digitali di 2G e una visibilità migliorata e dettagliata sulle referenze di successo.

Abbiamo voluto rendere il nostro sito più user friendly, con un’immagine più moderna dove l’idrogeno acquisisce un ruolo da protagonista, come merita”, aggiunge Manca. “Ora, infatti, il tema idrogeno all’interno del sito possiede una maggiore visibilità, grazie a una sezione dedicata dove poter reperire, facilmente e velocemente, tutte le relative informazioni, caratteristiche e vantaggi di questa tecnologia che sarà il futuro dell’energia”.

La tecnologia a idrogeno di 2G è all’avanguardia e la sua qualità è da anni riconosciuta dal mercato e dai clienti ed ora anche dalle istituzioni. L’azienda, infatti, è stata nominata tra i tre co-Presidenti per le future tavole rotonde sull’energia di Hydrogen Europe della Commissione Europea.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.