AB Holding non rappresenta certamente un nome nuovo, per i lettori di dieselweb. Di recente ci siamo soffermati diffusamente sull’accordo siglato con l’olandese Stirling Cryogenics.

Ab Holding

AB Holding: 40 anni e non sentirli…

Ci ricordano dal quartier generale di Orzinuovi, nella Bassa Bresciana, che “nel 1981 Angelo Baronchelli, un giovane specialista del settore elettrotecnico, cominciava la sua avventura imprenditoriale a Orzinuovi. Nel 1992 la svolta con i primi moduli di cogenerazione. Negli anni l’azienda si struttura, crescono le divisioni, nasce la Holding. Oggi AB è un Gruppo mondiale, punto di riferimento nella cogenerazione e non solo”.

La stessa Ab ci esorta a rendervi partecipi dell’intervista rilasciata dal fondatore al Sole 24 Ore.

Angelo Baronchelli al Sole 24 Ore

«Prevediamo una crescita a doppia cifra» conferma il fondatore e presidente, Angelo Baronchelli «ma questa opportunità ce la siamo costruita passo dopo passo, investendo nelle competenze e programmando la nostra evoluzione». Il primo impianto di cogenerazione di AB, installato su una fornace a Soncino, è ancora funzionante, e risale ai primi anni Novanta. Da allora la crescita è stata costante e graduale.

«Non dobbiamo solo considerare l’Italia, ma l’intero contesto europeo»spiega Baronchelli, «e anche negli Usa le opportunità sono concrete. Bisogna essere in grado di coglierle e Ab, grazie a una reputation consolidata, è in questo momento nella condizione giusta per farlo».

Un paio di numeri

Sempre estrapolando dall’articolo pubblicato sul quotidiano di Confindustria, “Il gruppo conta 21 sedi nel mondo, un migliaio di dipendenti, oltre 1.45o impianti installati indifferentemente per grandi multinazionali o piccole realtà agricole, in un percorso di sviluppo al quale si è accompagnata anche una crescita per linee esterne”.

AB E IL BIOMETANO

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.