Accelera by Cummins, la divisione aziendale a zero emissioni di Cummins, ha celebrato l’apertura del suo nuovo impianto di produzione di elettrolizzatori a Guadalajara, Castilla-La Mancha, Spagna. Si prevede che la struttura progettata in modo sostenibile crei 150 posti di lavoro altamente qualificati nella regione, con il potenziale di raggiungere 200 posti di lavoro con la crescita della produzione, e aiuti a scalare lo sviluppo, la produzione e l’adozione della tecnologia a zero emissioni in Spagna e in Europa.

L’apertura del nostro nuovo impianto di produzione di elettrolizzatori in Europa è una pietra miliare significativa per Accelera e un passo cruciale nel promuovere gli sforzi globali di decarbonizzazione”, ha affermato Amy Davis, Presidente di Accelera. “Insieme ai nostri partner della comunità, stiamo stimolando l’economia locale attraverso la creazione di posti di lavoro, consentendo la produzione di idrogeno verde su larga scala e costruendo l’infrastruttura necessaria per rendere l’idrogeno una soluzione affidabile e conveniente per decarbonizzare alcune delle industrie più ad alta intensità energetica”.

La produzione è iniziata nell’aprile 2024 e l’impianto ha la capacità di produrre 500 megawatt (MW) di elettrolizzatori all’anno, scalabili a più di 1 gigawatt (GW) all’anno in futuro. La struttura produrrà i principali sistemi di elettrolisi a membrana a scambio protonico (PEM) di Accelera, che svolgeranno un ruolo chiave nel consentire alla Spagna di diventare un hub dell’idrogeno in Europa.

La struttura rappresenta anche l’impegno di Accelera per operazioni sostenibili e per la costruzione e la manutenzione di strutture a risparmio energetico. La struttura di 260.000 piedi quadrati è progettata con caratteristiche avanzate a basso consumo energetico e produce fino al 70% del suo fabbisogno energetico in loco. Ha 3.000 pannelli solari sul tetto che forniscono energia a zero emissioni, 100 punti geotermici per riscaldamento e raffreddamento rinnovabili e 300 lucernari che forniscono luce naturale in tutto l’impianto. Inoltre, un sistema di raccolta dell’acqua piovana raccoglie l’acqua per l’irrigazione del giardino e le esigenze della struttura. L’impianto ha anche misure di sicurezza migliorate, assemblaggio a impulsi e un sistema di rilevamento dell’idrogeno all’avanguardia.

Gli elettrolizzatori utilizzano fonti di energia rinnovabili per produrre idrogeno verde, che svolge un ruolo cruciale nell’accelerare la transizione verso l’energia pulita. Accelera innova nella tecnologia dell’idrogeno da oltre 70 anni e ha distribuito più di 600 unità di elettrolizzatori in tutto il mondo. La tecnologia Accelera alimenta alcuni dei più grandi sistemi di elettrolizzatori PEM in funzione a livello globale, tra cui un sistema da 20 MW in Quebec, Canada, e un sistema da 25 MW in Florida, Stati Uniti.

In primo piano

Articoli correlati

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News