Dopo l’annuncio della strategia One Europe alla fine dello scorso anno, Aggreko, fornitore globale di soluzioni modulari a noleggio per la produzione di energia e il controllo della temperatura, ha confermato quest’anno un investimento di 170 milioni di euro nella flotta europea. La maggior parte dell’investimento è incentrato sul progetto in corso Greener Upgrades, che comprende nuove caldaie, generatori Stage V, batterie e chiller.

Greener Upgrades rappresenta il modo con cui Aggreko si dedica a supportare le aziende nella scelta di soluzioni più efficienti e sostenibili per soddisfare gli impegni verso il “net zero”. Si tratta di un portafoglio di tecnologie e soluzioni all’avanguardia che riducono le emissioni di carbonio e di NOx e consentono di risparmiare combustibile. 

La nuova flotta è disponibile presso i depositi Aggreko in tutta Europa ed è strategicamente posizionata per affrontare le sfide locali e supportare la flessibilità delle supply chain. Le regioni incluse sono Italia, Benelux, Francia, Germania e Spagna. 

Aggreko è partner, consulente e fornitore in tutto il mondo per diversi settori tra cui quello manufatturiero, dei data center, petrolchimico ed edile. Secondo gli esperti di Aggreko, la maggior parte dei processi decisionali sull’energia che vengono discussi nelle aziende, sono sempre più volti verso la necessità di bilanciare la protezione del pianeta e la redditività. Greener Upgrades è appositamente progettato per semplificare il processo decisionale, in modo che le aziende possano apportare piccoli cambiamenti che fanno tuttavia una grande differenza. Per esempio, uno di questi cambiamenti, può consistere nella sostituzione di un generatore da 200 kVA con uno più piccolo ma integrato a una batteria, oppure di progetti decentralizzati molto più grandi per la produzione di energia che utilizzano la configurazione “load-on-demand” per migliorare l’efficienza.

Aine Finlayson, Direttore Product Management & Manufacturing, commenta: “Greener Upgrades ha rappresentato un vero e proprio cambiamento per i nostri clienti e le aziende nel Regno Unito, ma c’è ancora molto da fare insieme. Negli ultimi tempi, la natura delle richieste che riceviamo ha visto un cambiamento fondamentale, con un numero sempre maggiore di persone che desiderano, allo stesso tempo, ridurre al minimo i rischi, risparmiare sui costi di gestione e soddisfare gli obiettivi di sostenibilità. Il nostro modello di business è strutturato per rispondere con sicurezza a queste sfide, ma soprattutto per semplificare le cose a chi, nelle aziende, si occupa di energia in un momento di estrema complessità”.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.