Il produttore italiano di sistemi di ricarica Alpitronic ha presentato ufficialmente HYC1000, il primo sistema di ricarica da megawatt dell’azienda. Come affermato dal produttore, HYC1000 è un sistema di ricarica distribuito progettato per massimizzare l’utilizzo dell’elettronica di potenza. Completa il portafoglio di ricarica EV DC di Alpitronic, offrendo una soluzione flessibile per un’ampia gamma di esigenze di ricarica, dalla ricarica multiporta per autovetture e camion con CCS/NACS alla ricarica MCS per camion a lungo raggio.

Con il suo design modulare e compatto, HYC1000 garantisce un ingombro ridotto e una maggiore capacità di ricarica, rispetto alle soluzioni di ricarica esistenti per veicoli pesanti. Alcune caratteristiche chiave sono: carica fino a 1 MW su un singolo connettore, ricarica simultanea fino a 8 veicoli, design modulare e compatto, intervallo di uscita da 150 V a 1000 V.

Il primo sistema di ricarica da megawatt di Alpitronic sarà consegnato a partire da luglio 2025. Il sistema può essere ordinato con spine CCS e MCS. Proprio come per altri produttori di sistemi di ricarica impegnati in MCS, Alpitronic ha separato i moduli di potenza dalla stazione di ricarica stessa, che diventa una sorta di satellite dell’unità centrale. Secondo Alpitronic, le prime consegne sono previste per luglio 2025.

Mentre procediamo verso un futuro elettrificato, l’infrastruttura di ricarica deve evolversi per soddisfare le esigenze di diverse flotte e applicazioni ad alte prestazioni. Questo sistema innovativo offre vantaggi significativi in termini di utilizzo dell’energia, efficienza e flessibilità, rendendolo una soluzione ideale per un’ampia gamma di postazioni di ricarica rapida in corrente continua”, ha commentato Philipp Senoner, CEO di Alpitronic.

Leggi anche: Ekoenergetyka e la ricarica da un megawatt per i camion presentata all’IAA

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Motori, cosa cambia nell’era di Trump?

In questa interessante analisi, Allen Schaeffer dell'Engine Technology Forum solleva molti interrogativi alla luce delle prime decisioni del mandato di Donald Trump. Una cosa sembra certa: in questa fase, la tecnologia dei motori è più importante che mai.