La relazione tra Ati e la transizione energetica, quindi la connessione intima con l’ecosistema del powertrain è esplicitata dal tema “Transizione Energetica: ricerca e innovazione per l’industria, le comunità, il territorio”.

Al congresso dell’Ati la protagonista è la transizione

Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi, in provincia di Modena, il 78° Congresso Nazionale dell’Associazione Termotecnica Italiana. Citiamo gli interventi pomeridiani, che hanno illustrato casi studio e sensibilità sul tema. Il primo è stato quello di Marco Baratieri, Professore della Libera Università di Bolzano, con un approfondimento su tecnologie e applicazioni sulla produzione di combustibili rinnovabili da biomassa e rifiuti; Nicola Troiano, del Gruppo Hera, ha illustrato l’Impianto “Power to Methane” come sistema di accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili; Bruno Grispino, della Cpl Concordia, ha posto l’accento sul tema “Transizione energetica e Sostenibilità” portando l’esperienza della stessa Cpl, di cOncordia sulla Secchia, nella bassa modenese. Davide Coduri, di Ksb Italia, ha invece parlato delle PaT, Pump as Turbine, e del conseguente recupero di energia, fino agli esempi di applicazione per sfruttare il potenziale idroelettrico. In chiusura Antonio Panvini, Direttore Generale del Cti (Comitato termotecnico italiano energia e ambiente), ha approfondito il ruolo della normazione tecnica tra stato dell’arte e innovazione, a supporto delle sfide della transizione energetica.

La traduzione istituzionale della transizione Ati

La mattina è stata riservata agli interventi istituzionali. Paolo Tartarini, delegato del Rettore per le problematiche energetiche e l’edilizia di Unimore; Mario Ascari, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi; Massimo Borghi, direttore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – UniMore, Riccardo Righi – assessore all’Urbanistica della città di Carpi.

A Carpi si coltivano ingegneri

Il congresso è stato inoltre l’occasione per inaugurare il nuovo polo universitario Fondazione CdR di Carpi Dip. di Ing. “Enzo Ferrari” – Dief Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, concepito per affiancare ai contenuti propri dell’ingegneria meccanica e industriale le tematiche innovative volte alla transizione verso la sostenibilità e per fornire competenze in ambito di robotica, automazione industriale, materiali innovativi, intelligenza artificiale e IOT, oltre a offrire una simbiosi con il mondo universitario e favorire la contaminazione fra l’attività di ricerca e quella di sviluppo attraverso la nascita di start-up e spin-off accademici.

LA TRANSIZIONE È ELETTRICA? E CON QUALE IMPATTO?

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

SAFE sarà a Hyvolution Paris 2025 con le sue soluzioni per l’idrogeno

SAFE ha confermato la sua presenza a Hyvolution Paris 2025, l’evento di riferimento per l’industria dell’idrogeno in Europa, che si terrà dal 28 al 30 gennaio presso il Parc des Expositions di Parigi. SAFE esporrà le sue soluzioni tecnologiche più avanzate, tra cui i compressori Hydrus e SW H2....