AVL Italia, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche e sistemi powertrain per la mobilità sostenibile, traccia un bilancio di H-Demia, il progetto pensato su misura per costruire un ponte tra il mondo accademico e il mondo del lavoro. 

Il progetto è attivo dal 2020, con due sessioni ogni anno e oltre venti esperti AVL coinvolti, per un totale di 3.600 ore di formazione finora erogate (360 per ogni edizione). In dieci edizioni, sono state formate 48 persone: ragazzi e ragazze in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) – di cui circa 25 assunte stabilmente in AVL e attualmente collocate presso i clienti dell’azienda che hanno partecipato all’iniziativa (otto in totale, tutte dei settori automotive e trasporti). 

Questo progetto – commenta Dino Brancale, amministratore delegato di AVL Italiaè un’iniziativa che ci rende orgogliosi. H-Demia nasce dall’idea di mettere in contatto giovani talenti con il nostro ecosistema e la nostra filiera, che si compone di clienti e partner. Siamo in prima linea nel far avvicinare le nuove generazioni all’ambito STEM che, oltre a essere affascinante, offre anche delle straordinarie possibilità di carriera. I numeri di queste prime dieci edizioni ci dicono chiaramente che questa è un’iniziativa vincente, su cui continueremo a puntare”. 

È appena partita l’undicesima edizione e altre otto persone stanno completando il percorso, che inizialmente si svolge un periodo in aula con alcuni esperti AVL. Gli argomenti trattati riguardano prevalentemente i sistemi di automazione e strumentazione, l’elettrificazione, i principali tool per l’elaborazione dei dati e per le metodologie di calibrazione e molto altro

Le attività si svolgono nel centro tecnico di AVL Italia a Cavriago (Reggio Emilia), dove studenti e trainer hanno a disposizione simulatori, strumentazioni e sale prova complete. Al termine, viene effettuato un test di verifica, per valutare il grado di apprendimento di ciascun allievo rispetto agli argomenti trattati.

Conclusi i due mesi di formazione in aula, inizia la seconda fase, più pratica e della durata di ulteriori due mesi, dove i ragazzi vengono introdotti, affiancati dai colleghi senior, su progetti operativi selezionati, con i clienti AVL Italia che partecipano all’iniziativa. Anche in questa fase sono previste delle valutazioni periodiche, per tracciare la crescita professionale delle risorse insieme al cliente, per ottenere un suo diretto riscontro.

Leggi anche: Al convegno di AVL Italia il ruolo dell’idrogeno verde nella decarbonizzazione

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Petronas e Dumarey Group siglano un accordo strategico

Petronas Lubricants International e Dumarey Group hanno siglato una partnership volta a unire le forze nella progettazione di oli motore e fluidi ad alta prestazione per veicoli che utilizzano carburanti alternativi e per veicoli elettrici.
News