Gli autobus elettrici in Italia sono sempre più numerosi. Dal 1° gennaio al 30 novembre sono stati immatricolati ben 755 e-bus, rispetto ai 393 dello stesso periodo dello scorso anno, per una crescita del 92,1%, secondo i dati di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica).

E considerando che in questi undici mesi sono stati immatricolati in totale 5.700 autobusla quota di mercato degli autobus a batteria è del 13,25%. In breve, più di 13 autobus su 100 sono elettrici. E considerando gli autobus urbani, su 2.028 autobus di Classe I, ci sono 674 e-bus, ovvero il 33,2%.

Chi ha venduto più autobus elettrici in Italia?

Il top seller in Italia è Solaris, che ha piazzato 157 BEV per una quota di mercato del 20,8%. Gli e-bus del costruttore polacco sono 62 in più rispetto agli stessi mesi del 2023. Secondo posto per Iveco Bus, che si attesta a 126 (16,7 per cento), mentre nello stesso periodo dell’anno scorso erano 31.

Boom per Karsan, che supera quota 100: 111 e-bus dell’Oem turco (14,7 per cento). Bene anche Daimler Buses, con 61 Mercedes-Benz elettrici (8,1%). La cinese BYD è in calo con 50 (rispetto agli 87 del 2023), mentre Yutong è in controtendenza rispetto al connazionale con 53. Sono invece 48 i MAN Lion’s City E immatricolati in Italia (solo 1 in tutto il 2023). Cresce l’italiano Rampini con 43 e Menarini con 21.

A 12 unità Otokar, a 7 Foton, a 6 Tecnobus, a 5 Yaxing Cizaris, a 4 Isuzu, a 3 King Long e TAM Europe, a 1 HigerVdl e Suzhou Eagle.

Leggi anche: Siemens partner tecnologico di Autolinee Toscane per l’elettrificazione dei depositi autobus toscani

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati