Il nuovo arrivato in casa Baglietto ha di recente fatto la propria comparsa con i suoi 48 metri in quel di La Spezia. Il nome, o forse sarebbe meglio dire il numero, è 10233. Tutto pronto per le consuete fasi di allestimento di routine. L’imbarcazione, costruita in speculazione e disponibile alla vendita, sarà disponibile per consegna a partire dall’autunno del prossimo anno.

Baglietto 10233

Baglietto 10233: nuovo design e struttura

Il progetto 10233, evoluzione dei rinomati fratelli MY Andiamo e Silver Fox, porta la firma di Francesco Paszkowski Design per gli esterni e rappresenta uno dei modelli di punta della linea T-Line offerta dal cantiere. Come nelle precedenti costruzioni, il designer ed il cantiere hanno voluto inserire delle novità stilistiche e funzionali nel progetto mantenendo così la tradizione di arricchire ad ogni passo una piattaforma già consolidata sul mercato.

Scafo dislocante in acciaio e sovrastruttura in alluminio, lo yacht offre volumi non trascurabili e spazi esterni dalle grandi occasioni: il ponte di 140 mq e l’ampio beach club sono di sicuro i principali punti di forza. Le grandi finestrature a tutta altezza e senza ostruzioni in entrambi i saloni sul ponte principale e sul ponte superiore consentono di fruire di abbondante luce naturale ed una vista panoramica sul mare.

VOLVO PENTA ITALIA E LA NAUTICA

Scelta “ispirata” anche per il motore a firma Caterpillar

La motorizzazione è stata leggermente depotenziata rispetto al modello precedente e prevede 2 motori Caterpillar C32 Acert. Una scelta chiaramente dettata dalla più che discussa e “pressante” attenzione ambientale sviluppatasi negli ultimi anni e di continua presenza nel cuore e nella mente dei produttori e selezionatori di motori. La scelta di far scendere in campo, o per meglio dire in acqua, i due Caterpillar C32 Acert depotenziati risponde chiaramente ad un bisogno di riduzione dei consumi in favore dell’ambiente. Nonostante questo però, il Baglietto 10233 è in grado di raggiungere senza fatica i 15 nodi di massima e 12 di crociera.

Tutto ciò non minimizza la ponderatezza della scelta, in fondo stiamo comunque parlando di un V12 a quattro tempi emissionato Epa Tier 3 con normali range di potenza di 1.193-1.417 bkW e in grado di operare a 2.300 giri/min.

Al momento Baglietto non ha voluto esporsi per quanto riguarda i dettagli relativi agli interni dell’imbarcazione, frutto, apparentemente, della collaborazione con un importante marchio di design italiano.

CATERPILLAR SI E’ FATTA BELLA AL BAUMA 2019

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...

AS Labruna sarà alla 51ª edizione di Nauticsud a Napoli

AS Labruna ha annunciato la sua partecipazione alla 51ª edizione di Nauticsud, il Salone Nautico Internazionale che si terrà a Napoli dall’8 al 16 febbraio 2025. Tra i prodotti esposti, il generatore a giri variabili HEVOlution 80-37 e il generatore RE 150, che ha la possibilità di funzionare in par...

Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht bi-fuel a metanolo verde

Sanlorenzo, in partnership con MAN, ha presentato al Boot Düsseldorf il progetto per la realizzazione del primo yacht con propulsione bi-fuel a metanolo verde che consentirà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%, fissando un nuovo standard di sostenibilità nel settore dello yachting. ...