Forestal del Atlántico sta trasformando le sue operazioni, collaborando con Bergen Engines per raggiungere un’impronta di carbonio quasi negativa. Dal 1977, Forestal produce colle e resine nell’estuario di Ferrol lungo la costa atlantica della Spagna, fornendo prodotti essenziali all’industria del legno.

Al centro di questa trasformazione ci sono i motori a gas da cogenerazione B36:45V20 da 12 MW di Bergen Engines, fondamentali per l’ambizioso progetto Triskelion di Forestal del Atlántico, che combina la tecnologia avanzata di cattura del carbonio e la sintesi del metanolo utilizzando l’idrogeno verde prodotto in loco.

Questo idrogeno verde non solo alimenta la produzione di metanolo, ma potrebbe anche essere miscelato per alimentare gli stessi motori a gas, riducendo ulteriormente la dipendenza dai combustibili fossili.

Questo approccio sostituisce i motori a olio combustibile con sistemi più puliti alimentati a gas naturale, riducendo le emissioni di CO₂ e supportando gli obiettivi di sostenibilità di Forestal. L’impianto rinnovato fornirà calore essenziale per la produzione di resina e carta melamminica, fornirà elettricità per le operazioni di fabbrica e immetterà l’energia in eccesso nella rete.

Quando sarà pienamente operativo nel 2027, si prevede che l’impianto produrrà circa 40.000 tonnellate di e-metanolo all’anno. Nel processo, catturerà e utilizzerà circa 56.000 tonnellate di CO₂, posizionando Forestal del Atlántico all’avanguardia nelle pratiche industriali sostenibili.

Andrés Fuentes, amministratore delegato di Forestal del Atlántico, ha sottolineato l’approccio lungimirante dell’azienda: “Ci stiamo convertendo da settore tradizionale a settore con un’impronta di carbonio quasi negativa. Questo investimento riflette la nostra visione di guidare il settore delle energie rinnovabili, dimostrando il nostro impegno verso soluzioni energetiche più pulite e sostenibili”.

Carlos Prieto, amministratore delegato di Bergen Engines Ibérica, ha sottolineato l’importanza della partnership: “Siamo orgogliosi di supportare questo progetto fondamentale, che mette in mostra il nostro ruolo nel nuovo ciclo di investimenti in cogenerazione della Spagna. Oltre a fornire attrezzature all’avanguardia, il nostro contratto di manutenzione garantisce un funzionamento sicuro ed efficiente per gli anni a venire”.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.