Bergen finisce in Australia. In questo caso non c’entrano i dumper motorizzati da Mtu. La destinazione è infatti una miniera ma non si ragiona di propulsione ma di produzione di elettricità. Il protagonista indiscusso è stato presentato agli addetti ai lavori qualche tempo fa, esattamente su DIESEL 1-2 del 2019.

Bergen finisce in Australia

Bergen finisce in una ‘micro-rete’ in Australia 

Entriamo nei dettagli: Rolls-Royce e il suo agente per il mercato locale, Penske Australia, hanno firmato un contratto con Contract Power. Contratto per la fornitura di 15 gruppi elettrogeni a gas medium speed del marchio Bergen Engines di Rolls-Royce. Servono per alimentare il progetto Iron Bridge Magnetite Project in Western Australia, una joint venture non incorporata tra la controllata di Fortescue Metals Group Fmg Iron Bridge e Formosa Steel IB.

I gruppi elettrogeni sono sviluppati sul motore a gas a 20 cilindri Bergen  B36:45, introdotto sul mercato globale alla fine del 2018. La piattaforma del motore stabilisce un nuovo standard di potenza ed efficienza, con consumi ed emissioni eccezionalmente bassi.

Attraverso il progetto Pilbara Generation Project, i gruppi elettrogeni a gas Rolls-Royce Bergen saranno integrati con un parco fotovoltaico solare da 150 MW e un accumulatore a batteria. Il sistema energetico ibrido sarà collegato alla nuova rete di trasmissione che Fortescue sta costruendo nel Pilbara. Questo assicurerà che la giusta quantità di energia elettrica sia fornita in modo affidabile, efficiente ed ecologico.  I motori saranno spediti direttamente da Bergen nella primavera del 2021.

Jon Erik Røv, Managing Director di Bergen Engines 

Chiudiamo con le dichiarazioni di Jon Erik Røv, Managing Director di Bergen Engines.

«I nuovi motori a gas Rolls-Royce Bergen sono progettati per diverse modalità di funzionamento» attacca Røv «e possono essere utilizzati per generare carico di base, potenza di picco o lavorare in cicli combinati. I motori sono adatti per essere installati in luoghi remoti e hanno un’eccellente capacità di soddisfare i rapidi e frequenti cambiamenti di carico, caratteristica essenziale nelle microgrid».

 

 

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.