BorgWarner ha pensieri e fatti anche per l’infrastruttura, parola magica e tormentone di qualsiasi dibattito sulla elettrificazione in Italia.

BorgWarner ha portato Iperion-120 in Italia

Le prime unità della stazione di ricarica rapida di BorgWarner, Iperion-120, sono state installate dalla start-up Route220 sulla rete italiana. Il dispositivo a corrente continua offre vantaggi sia per gli utenti che per gli operatori grazie alle sue opzioni di ricarica rapida, alla facilità d’uso, alla compatibilità, alla versatilità e alla longevità.

«Siamo molto soddisfatti di vedere in funzione la nostra soluzione di ricarica rapida», ha dichiarato Davide Girelli, Vicepresidente e Direttore Generale di BorgWarner Morse Systems. «In qualità di fornitori dell’industria automobilistica, non ci limitiamo a fornire tecnologie innovative per le trasmissioni elettriche, ma supportiamo anche l’industria nel potenziamento dell’intera infrastruttura per la mobilità elettrica, che include la ricarica. Il caricatore rapido in corrente continua Iperion-120 è predisposto per varie applicazioni, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei gestori delle stazioni di ricarica, delle aziende di trasporto, delle stazioni di servizio e di altre utenze

Qualche nota tecnica a supporto

Iperion-120 offre la possibilità di ricaricare completamente un’auto in tempi brevissimi a 120 chilowatt o di caricare due veicoli contemporaneamente a una potenza massima di 60 chilowatt ciascuno. Con una tensione di uscita fino a 900 volt, è una soluzione pronta per i veicoli elettrici a 800 volt e per i requisiti di potenza delle batterie di prossima generazione. Altri vantaggi sono dati dall’interfaccia utente personalizzabile, dalla facilità di accesso, dalla gestione intelligente del carico per ottimizzare la carica quando è necessario un secondo veicolo. Gli operatori possono contare sulla compatibilità della soluzione con i protocolli di ricarica standard europei e con i diversi standard di connessione per tutti i tipi di veicoli e configurazioni di spina. Soprattutto, secondo il costruttore, Iperion-120 vanta una durata superiore alla media di oltre dieci anni e può essere utilizzato in ambienti diversi, anche in condizioni difficili, tra cui temperature comprese tra -30° C e 50° C e fino a 4.000 metri di altitudine.

BORGWARNER E AKASOL

In primo piano

Articoli correlati

Motori, cosa cambia nell’era di Trump?

In questa interessante analisi, Allen Schaeffer dell'Engine Technology Forum solleva molti interrogativi alla luce delle prime decisioni del mandato di Donald Trump. Una cosa sembra certa: in questa fase, la tecnologia dei motori è più importante che mai.