Il 18 dicembre, a Lione, in Francia, è stata firmata una lettera di intenti tra Bosch Rexroth e TotalEnergies. Le due aziende hanno deciso di collaborare allo sviluppo, alla qualificazione, all’introduzione e alla commercializzazione di fluidi idraulici su base di acqua, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla resistenza al fuoco e alle prestazioni. Questa collaborazione si concentrerà su alternative più sostenibili ai fluidi idraulici a base di olio minerale, che contengano acqua e siano resistenti al fuoco, oltre al non più derogabile principio della biodegradabilità.

Entrando nel dettaglio dell’accordo tra TotalEnergies e Bosch Rexroth

Nell’ambito di questa collaborazione non esclusiva, Bosch Rexroth sarà responsabile della definizione dei requisiti dei rispettivi fluidi e dei relativi test, qualifiche e certificazioni. Rexroth contribuirà anche all’accesso agli opportuni canali di mercato. A TotalEnergies spetterà, chiaramente, il compito di sviluppare e distribuire i fluidi. Insieme, le aziende vogliono anche contribuire al necessario lavoro di standardizzazione e a sviluppare modelli commerciali. L’obiettivo è quello di individuare e sviluppare alternative qualificate, certificate e più sostenibili ai fluidi a base di oli minerali.

Le parole dell’amministratore delegato di Rexroth

«Con questo passo, nello spirito della nostra responsabilità di specialisti e leader nel settore dell’idraulica, stiamo guidando lo sviluppo verso la sostenibilità anche nel campo dei fluidi idraulici. A tale scopo, TotalEnergies è il primo partner con cui stiamo lavorando su alternative sostenibili ai fluidi idraulici a base di olio minerale. Questi saranno ampiamente disponibili sul mercato», ha dichiarato Steffen Haack, Ceo di Bosch Rexroth.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati