vanzetti

Non immaginatevi una rivisitazione di “la storia infinita”, tratto dal romanzo di Michael Ende. Non ci troviamo a Fantàsia, ma a Tribiano, quartier generale di MT Milantractor. È infatti la controllata di Bruno Generators Group ad avere interpretato il ruolo del mattatore, acquisendo la maggioranza di ATME.

Tra Milantractor e ATMe c’è lo zampino di Bruno Generators Group

Diagnostica e qualità dell’alimentazione elettrica. Parole che echeggiano ambienti come gli agognati data center e altre applicazioni “mission critical” come i plessi ospedalieri. È il tassello che mancava nel mosaico di BGG per armonizzare i servizi integrati nell’erogazione di energia. Un collante virtuoso per valorizzare ulteriormente la batteria composta da gruppi elettrogeni, inverter, batterie, Bess, ricerca applicata e consulenza ingegneristica. Fondata nel 1995, ATME fornisce soluzioni integrate e su misura per la progettazione, vendita e installazione di impianti di power generation e power quality. L’azienda milanese realizza impianti completi, curando ogni fase, dall’ingegnerizzazione all’installazione, fino alla manutenzione. ATME protegge le utenze e migliora la qualità dell’alimentazione elettrica, essenziale in settori dove interruzioni o cali di energia possono avere conseguenze critiche. In un contesto in continua evoluzione, si distingue anche per il suo contributo alle reti intelligenti, supportando la stabilizzazione delle reti elettriche e l’ottimizzazione dell’energia, anche in presenza di fonti rinnovabili non programmabili. L’integrazione di ATME nel Gruppo Bruno rappresenta una opportunità strategica, creando sinergie che attingono dalla complementarità con le altre società del Gruppo.

ATME vista più da vicino

bruno atme

Con l’acquisizione di ATME, BGG consolida la leadership nei settori della Power Generation e Power Quality. Prendendo spunto dalla presentazione ufficiale, i punti di forza di ATME riguardano i gruppi rotanti e soluzioni Freqcon. I gruppi rotanti si fanno apprezzare per la semplificazione dell’architettura, che riduce il rischio di guasti e del conseguente fermo macchina. L’efficienza dichiarata ammonta al 97%, grazie alla capacità di adattare il consumo al carico reale. Freqcon interviene a supporto di quel ganglio strategico che si chiama “storage”, che si traduca in Bess, stazioni di ricarica elettrica o super condensatori.

In primo piano

Articoli correlati