Bukh, Marinediesel AB e il V8 GM

Bukh A/S, leader nella marinizzazione di unità per applicazioni commerciali, ha annunciato l’acquisizione della serie VGT di Marinediesel AB. Così facendo, rileva il processo produttivo del potente V8 Diesel su base GM. Nel prossimo futuro, sarà la fabbrica danese di Bukh a gestire produzione, vendite e supporto della linea.

Bukh

Il nuovo corso secondo il Ceo Søren Christiansen

«Le prestazioni e le capacità del GM Duramax sono un prodotto in cui vediamo un grande potenziale. È un motore prodotto in serie utilizzato in molte diverse applicazioni sia terrestri che marine», afferma il Ceo Søren Christiansen. «Bukh è orgogliosa di fornire solo il meglio ai nostri clienti. Aggiungendo questi motori alla nostra produzione, consolidiamo la crescita e il piano ingegneristico per il futuro che Bukh segue dal 2003, quando ho rilevato la società», prosegue Christiansen.

Questa acquisizione, vista come pietra miliare per la compagnia, ne rafforza la posizione. Rilevando tutte le attività di Marinediesel AB relative alla serie VGT di motori marini, Bukh ne assimila anche competenza e competitività. Ciò arricchisce il bagaglio maturato dal gruppo in 110 anni di esperienza nel settore. Il passaggio di consegna si è attivato con l’acquisizione stessa delle attività, siglata in data 16 aprile 2018. Da questa data Bukh si farà carico di richieste, supporto, vendite del motore e pezzi di ricambio. Ciò implica un periodo di transizione durante lo spostamento delle risorse che includerà le scorte articoli e la produzione. Søren Christiansen assicura che Bukh farà il possibile per accelerare questa fase.

 

«Per molti anni il nostro obiettivo è stato quello di garantire i migliori standard di sicurezza per la vita in mare. Il nostro obiettivo è mantenere la nostra posizione di leader sviluppando continuamente la nostra gamma di motori, sistemi di alimentazione e servizi per i nostri clienti e identificando nuove opportunità di business in modo da poter espandere il mercato totale a vantaggio reciproco», afferma Christiansen.

Bukh

Famiglia allargata

«Vediamo una crescente domanda di motori più grandi nel mercato marino commerciale e militare. La stessa tendenza si riscontra anche nel mercato Solas. In generale, più costruttori stanno optando per barche da lavoro polivalenti. L’uso dei motori Solas e dei sistemi di alimentazione Solas ne aumenta flessibilità e usabilità. Nel settore offshore, ad esempio, implementare la sicurezza delle barche multiuso significa poterle utilizzare per il salvataggio e per il trasporto di persone e materiali».

Oggi, la gamma dei motori VGT va da circa 224 a 373 chilowatt. Tuttavia, Bukh sta già pensando di lanciare una nuova versione più grande entro la fine dell’anno. In parallelo, proseguiranno gli aggiornamenti su tutta la gamma VGT.
«Bukh ha più di un secolo di esperienza nella progettazione di motori per applicazioni marine. Continuare a ricercare e sviluppare nuove tecnologie è nel nostro Dna aziendale», conclude Christiansen.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...

AS Labruna sarà alla 51ª edizione di Nauticsud a Napoli

AS Labruna ha annunciato la sua partecipazione alla 51ª edizione di Nauticsud, il Salone Nautico Internazionale che si terrà a Napoli dall’8 al 16 febbraio 2025. Tra i prodotti esposti, il generatore a giri variabili HEVOlution 80-37 e il generatore RE 150, che ha la possibilità di funzionare in par...

Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht bi-fuel a metanolo verde

Sanlorenzo, in partnership con MAN, ha presentato al Boot Düsseldorf il progetto per la realizzazione del primo yacht con propulsione bi-fuel a metanolo verde che consentirà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%, fissando un nuovo standard di sostenibilità nel settore dello yachting. ...