seatec-1

Una sinergia all’insegna della ricerca e dell’avanzamento tecnologico, con nuove giovani leve in primo piano. La pensata proviene da CarraraFiere, organizzatore del salone di settore Seatec, e da QuasarDesign university, una struttura per la formazione sul design attiva da trent’anni. Nel panorama economico attuale, o ci si rivolge al mercato con prodotti avanzati e performanti, o si rischia di rimanere ai margini: la considerazione di partenza ha dato alla luce un progetto volto a promuovere progetti di ricerca a costi contenuti per le aziende, oltre ad agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di studenti promettenti, in grado di portare nuove energie e punti di vista originali nel settore. Ecco gli step del progetto: in primis verranno coinvolti i cantieri navali e le aziende di componentistica, ai quali sarà chiesto di manifestare alcune loro problematiche da risolvere. Quindi, tali tematiche saranno oggetto di progetti di ricerca svolti da studenti selezionati, in collaborazione con docenti dei corsi professionali legati al mondo nautico attualmente in essere. In cambio, all’azienda coinvolta verrà chiesto il conferimento, al giovane impegnato, di una borsa di studio che prevede un contratto di tirocinio pagato di sei mesi, a seguito della consegna del lavoro richiesto. In alternativa (in particolare per le aziende di componentistica) è possibile prevedere il pagamento di una borsa di studio a lavoro consegnato.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...