Come cambia il settore chimico: un’analisi approfondita (Parte II)
Pubblichiamo la seconda puntata di un prezioso approfondimento su come cambia il settore chimico a livello globale, scritto da Joseph Chang, Global Editor della piattaforma Icis Chemical Business. Nella prima parte dell’articolo, pubblicato la scorsa settimana, abbiamo parlato delle oscillazioni dei cosiddetti Purchasing Managers’ Indexes (Pmi) per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’Europa e la […]
Pubblichiamo la seconda puntata di un prezioso approfondimento su come cambia il settore chimico a livello globale, scritto da Joseph Chang, Global Editor della piattaforma Icis Chemical Business.
Nella prima parte dell’articolo, pubblicato la scorsa settimana, abbiamo parlato delle oscillazioni dei cosiddetti Purchasing Managers’ Indexes (Pmi) per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’Europa e la Cina, con particolare attenzione al gigante orientale. Ripartiamo ora dalle previsioni per quanto riguarda il petrolio, materia molto dibattuta in questi ultimi giorni.
Come cambia il settore chimico: le previsioni sull’andamento del petrolio
Nel frattempo, gli analisti stanno abbattendo le previsioni sul prezzo del greggio per il 2020 e oltre.
«Abbiamo abbassato ulteriormente il prezzo del petrolio, con i tagli alla domanda globale dovuti alle misure prese per il contenimento della pandemia, mentre l’equilibrio si sta manifestando sul lato dell’offerta, a causa dello scisma dell’Opec+», ha dichiarato Ed Morse, responsabile globale delle materie prime di Citi, in una conference call dello scorso 31 marzo ospitata dalla Nabe (National Association for Business Economics). «Vediamo ora il Brent venduto in media a 30 dollari al barile e a 17 dollari al barile nel secondo trimestre».
Nel suo scenario di base, Morse vede il Brent recuperare circa 42 dollari al barile nel quarto trimestre del 2021, ancora molto al di sotto del livello di 60 dollari al barile vigente prima del crollo del greggio tra la fine di febbraio e il mese di marzo. Il rapido arresto dell’attività commerciale in Europa e Nord America, con la Cina che si sta lentamente riprendendo, dovrebbe portare a una domanda nell’ordine di 16 milioni di barili al giorno o più nel secondo trimestre e a un calo complessivo di 8,7 milioni di barili al giorno nel 2020 nel caso base di Citi, ha aggiunto Morse.
Nel suo caso di studio, la domanda di greggio diminuirebbe di circa 20 milioni di barili al giorno nel secondo trimestre dell’anno e di 10,6 milioni di barili al giorno per tutto il 2020.
PARLIAMO DEL RUOLO DEI BIOCARBURANTI AVANZATI…
I margini globali del polietilene
«Il vantaggio che i produttori statunitensi di etano avevano è sparito. Minore petrolio significa minore nafta e minori costi di produzione europei, quindi gli Stati Uniti, che un tempo erano avvantaggiati, ora non lo sono più», ha commentato O’Connor.
Questo rappresenta un problema soprattutto per i produttori americani di polietilene (PE), che hanno aumentato la capacità produttiva con progetti di cracker su scala mondiale per l’export. «Tutto dipende da quanto il prezzo del greggio è a lungo termine», ha detto Sheehan. «Il petrolio greggio dovrebbe tornare sopra i 50 dollari al barile per alcuni di questi grandi progetti per avere un senso economico e non sono ottimista riguardo a un ritorno a 50 dollari a breve termine».
«Per quanto riguarda le aggiunte di capacità negli Stati Uniti, molte di esse sono state rallentate o posticipate. Lo stiamo vedendo in modo trasversale, non solo nella catena dell’etilene. Molte aziende annunciano che stanno rivedendo e valutando i loro piani di spesa in conto capitale per il 2020 e se la crisi dovesse continuare nel 2021, probabilmente vedremo la stessa cosa l’anno prossimo», ha aggiunto.
Nel frattempo, con il crollo dei prezzi delle materie prime petrolifere e della nafta, la produzione integrata di PE in Europa sta vedendo una rinnovata redditività, capovolgendo completamente il vantaggio degli Stati Uniti.
Secondo l’Icis Petrochemical Analytics, i margini europei di PE ad alta densità (Hdpe) che utilizzano la materia prima di nafta sono saliti a 1,069 dollari alla tonnellata a partire dal 27 marzo, secondo l’ICIS Petrochemical Analytics. Questo dato si confronta con i 574 dollari alla tonnellata per l’Hdpe statunitense che utilizza l’etano. I margini dell’Hdpe asiatico che utilizza la nafta sono stati di 565 dollari alla tonnellata.