Al ConExpo-Con/Agg, Cummins ha riaffermato l’impegno dell’azienda a raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette dai suoi prodotti e dalle sue attività entro il 2050. Ciò sarà raggiunto concentrandosi su due aree chiave: avanzamento della tecnologia dei motori a combustione interna riducendo le emissioni di carbonio senza influire sulle operazioni, peso o tempo di attività; e costruendo la più ampia combinazione di tecnologie a emissioni zero dedicate all’industria dei veicoli commerciali, comprese soluzioni di propulsori elettrici a batteria e celle a combustibile ed elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde.

Questo approccio complementare riduce oggi le emissioni abbinando la prontezza della tecnologia con la prontezza dell’infrastruttura per guidare l’adozione su larga scala utilizzando la tecnologia giusta al momento giusto.

Eric Neal, direttore esecutivo del business Off-Highway di Cummins, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è supportare i nostri clienti nel loro percorso verso zero emissioni di carbonio. Ciò significa incontrarli ovunque si trovino nel loro viaggio. Stiamo guidando la transizione energetica fornendo ai nostri clienti la tecnologia giusta e sfruttando la nostra profonda conoscenza delle loro esigenze e applicazioni. Cummins alimenta più tipi di macchine e veicoli di chiunque altro. L’ampiezza della nostra attività in segmenti di mercato e regioni significa che siamo il partner ideale per aiutare i nostri clienti in questa transizione”.

Cummins: novità in mostra al ConExpo

In mostra, la piattaforma diesel avanzata da 15 litri di nuova generazione di Cummins mostra un percorso pratico verso la riduzione delle emissioni e la decarbonizzazione per le applicazioni off-highway. Si tratta di una parte del progetto fuel agnostic, sviluppato su un’architettura comune ottimizzata per una varietà di combustibili a basse e senza emissioni di carbonio tra cui biodiesel e Hvo, gas naturale rinnovabile e idrogeno. Tutti i motori derivano dalla stessa base, fornendo un elevato grado di comunanza di parti.

La versione a idrogeno della piattaforma agnostica di Cummins potrebbe diventare il primo passo verso il raggiungimento di emissioni zero per i produttori di macchine movimento terra.

Amy Davis, Presidente di Accelera, ha dichiarato: “Comprendiamo che nessuna singola soluzione o percorso verso lo zero funzionerà per tutte le esigenze di alimentazione, motivo per cui stiamo sviluppando la più ampia combinazione di tecnologie a emissioni zero: celle a combustibile, sistemi di batterie e tecnologie di stoccaggio del carburante.”

In mostra al ConExpo l’ultima batteria NMC, la BP95E, che ha una lunga durata e tempi di ricarica rapidi, è adatta per apparecchiature compatte, in particolare quelle che lavorano in ambienti urbani. Il suo design modulare significa che può essere ridimensionata per adattarsi a una serie di installazioni in base ai mutevoli requisiti energetici e di installazione.

Sullo stand anche il motore a celle a combustibile di nuova generazione, adatto al ciclo di lavoro, alle prestazioni e ai requisiti di imballaggio delle applicazioni fuoristrada per impieghi gravosi. Disponibile nelle configurazioni del motore a celle a combustibile da 150 kW e 300 kW, incorpora la tecnologia a pressione variabile, che fornisce una migliore densità di potenza, efficienza e durata, il tutto offrendo un costo totale di proprietà inferiore.

A seguito dell’acquisizione di Meritor da parte di Cummins lo scorso anno, il portafoglio di prodotti di Accelera è stato ampliato per includere prodotti ePowertrain complementari e capacità di integrazione di powertrain EV. Come visto, l’Electric Central Drive Unit (eCdu) è un propulsore elettrico a montaggio remoto progettato per applicazioni fuoristrada con spazio limitato. La sua architettura innovativa consente una maggiore flessibilità di progettazione del veicolo con la possibilità di essere posizionato secondo necessità. Aiuta a ridurre gli investimenti nelle modifiche dell’architettura del veicolo, come i freni idraulici e i freni di stazionamento della trasmissione.

In primo piano

Articoli correlati

Confronto 5 litri industriali: gioca il settebello

È infatti salito a sette il numero di partecipanti alla disfida dei 5 litri. L’ultimo ingresso è il 4 cilindri della famiglia HD Hyundai Infracore, che con la canna da 1,25 litri si è aggiudicato il Diesel of the Year 2025. Il DX05 coreano paga pegno alla bilancia ma non ha rivali in materia di pote...

Gli appuntamenti di ANIE Confindustria a KEY 2025

ANIE Confindustria sarà presente a KEY - The Energy Transition Expo 2025, in programma a Rimini dal 5 al 7 marzo 2025. La Federazione sarà presente con uno stand e organizzerà una serie di convegni su tematiche strategiche per il futuro del settore energetico. Vediamo quali sono i principali appunta...