Durante la recente assemblea di Bologna sono stati rinn0vati i consiglieri delle cinque associazioni di settore che compongono FederUnacoma. I consiglieri, designati ad anni alterni rispetto al presidente e ai vicepresidenti, resteranno in carica per due anni, rinnovabili con un mandato rinnovabile.

Consiglieri di Federunacoma
Walvoil

Consiglieri di Federunacoma: i due di Comacomp

L’associazione che riunisce i costruttori di componentistica (per intenderci, lo stesso Presidente, Alessandro Malavolti, alla guida di Ama, ne è espressione) iscrive due nomi noti ai lettori di dieselweb, ‘alla voce’ oleodinamica e organi di trasmissione: Walvoil, nella persona di Andrea Ferrari, e Bondioli & Pavesi, rappresentata da Mario Ferrari. In occasione dell’assemblea generale di FederUnacoma (Federazione italiana costruttori macchine agricole) di giovedì 24 settembre a Bologna, sono stati eletti 24 consiglieri, così suddivisi: otto per Assomao (l’associazione che riunisce i costruttori di macchine agricole operatrici); tre per Assomase (macchine semoventi); quattro per Assotrattori (trattori); sei per il Comacomp (componenti) e tre per il Comagarden (macchine e attrezzature per il giardinaggio).

Mandato biennale

Oltre ai consiglieri delle singole associazioni, votati dall’assemblea anche i sette componenti del Consiglio Generale della Federazione, scelti non in quota alle singole associazioni, ma in modo trasversale, all’interno dell’intera base associativa. In conformità con gli statuti adottati da Confindustria, i membri neoeletti dei singoli Consigli e del Consiglio Generale avranno carica di due anni (con un mandato rinnovabile). Si aggiungono alle cariche di Presidente della Federazione e di Presidenti delle singole associazioni, definite con le elezioni del 2019, essendo per statuto sfalsate di un anno. Saranno dunque in scadenza a giugno 2021.

Consiglieri di Federunacoma
Stand Claas all’Eima 2018

News dall’Eima Digital

Nonostante la recente rinuncia di Claas (pubblichiamo una brevissima nota a fine post), Eima Digital prende corpo. Una volta entrato nell’area selezionata l’ospite verrà accolto da un avatar. Farà così il suo ingresso in un’ampia hall virtuale, brandizzata con il logo dell’azienda e arricchita con suggestivi elementi di ambientazione. All’interno, hanno grande evidenza sia il video istituzionale, che racconta storia e attività produttiva dell’azienda, sia la presentazione dei prodotti di punta da essa realizzati. Proprio come in uno stand reale, la room prevede uno spazio dedicato agli incontri con gli operatori. Altri tre elementi grafici, visualizzati come piccole torri, permettono di accedere a: catalogo della ditta; link del sito aziendale; chat con gli operatori dell’impresa; agenda per fissare degli appuntamenti. Per esempio, venerdì 13, non perdetevi l’appuntamento dal titolo: “L’ibridizzazione dei sollevatori telescopici si sta rivelando fluida e lineare. Sarà così anche per i trattori specializzati?“. Chi organizza? La rivista DIESEL…

La rinuncia di Claas

«Alla luce degli eventi che hanno radicalmente cambiato il contesto in cui viviamo e lavoriamo è maturata la decisione da parte di Claas di non partecipare alla prossima edizione di Eima, riprogrammata a Febbraio 2021».

 

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

SAFE sarà a Hyvolution Paris 2025 con le sue soluzioni per l’idrogeno

SAFE ha confermato la sua presenza a Hyvolution Paris 2025, l’evento di riferimento per l’industria dell’idrogeno in Europa, che si terrà dal 28 al 30 gennaio presso il Parc des Expositions di Parigi. SAFE esporrà le sue soluzioni tecnologiche più avanzate, tra cui i compressori Hydrus e SW H2....