Al bauma Cummins intende concentrarsi sui grossi calibri: esporrà l’X15 di nuova generazione per applicazioni mobili industrial e un modello in scala del QSK60 per il settore minerario. Torna quindi in grande spolvero il credo agnostico. L’avevamo toccato con mano al Conexpo di Las Vegas, due anni fa, e successivamente all’Intermat. L’architettura della piattaforma da 15 litri utilizza un motore di base comune con testate e sistemi di alimentazione specificamente adattati per l’utilizzo di idrogeno o biometano a zero emissioni. il 6 cilindri da 15 litri nella versione a idrogeno eroga fino a 395 chilowatt (530 cavalli), in quella a gas naturale fino a 380 chilowatt (510 cv). La versione diesel è abilitata a utilizzare Hvo o biodiesel con potenze fino a 485 kW (650 cv) per i cicli di lavoro off-highway più impegnativi.

In vetrina l’X15 non sarà solo soletto…

Dopo una capillare teoria di acquisizioni, Cummins è in grado di proporsi anche al bauma come fornitore di soluzioni integrate per la catena cinematica. Non solo motori e batterie, ma anche assali, freni per impieghi gravosi, casse di trasferimento, cambi, sistemi di post-trattamento, telematica e altro ancora. «Stiamo facendo investimenti record nelle nostre tecnologie e disponiamo di uno dei più ampi portafogli di soluzioni di potenza per applicazioni industriali al mondo», ha dichiarato Marina Savelli, Vicepresidente Off-Highway di Cummins. «La nostra versatilità, le nostre dimensioni e la nostra longevità ci consentono di aiutare gli OEM ad avere successo e siamo entusiasti dell’opportunità di incontrare molti di loro quest’anno ad aprile alla fiera Bauma». A Monaco, Cummins esporrà anche l’assale telescopico Meritor MOX E8. L’azienda presenterà anche PrevenTech, la sua soluzione di connettività basata sulla telematica.

L’X15 alimenta applicazioni voluminose come grandi bulldozer, gru, escavatori e altro ancora, e fa parte della piattaforma Helm “fuel agnostic”. Le nuove soluzioni di alimentazione della piattaforma possono utilizzare gas naturale, biocarburanti rinnovabili, come l’Hvo, biometano o idrogeno. L’X15 offrirà funzioni di connettività digitale, un migliore risparmio di carburante e intervalli di manutenzione più lunghi rispetto al suo predecessore; il tutto in un pacchetto di dimensioni ridotte, simile a un motore da 13 litri. Il motore X15 avrà una potenza massima di 522 chilowatt e una coppia di picco di 3.200 Nm, già compatibile con evoluzioni normative che sorpassino lo Stage V. In vetrina anche il Cummins QSK60, conforme alla normativa Tier 4 Final/Stage V, che eroga una potenza massima di 2.125 kW.

Anche Meritor si meriterà i suoi flash dai fotografi allo stand Cummins al bauma

L’assale per sollevatori telescopici Meritor MOX E8 è progettato per garantire durata e produttività e farà il suo debutto presso proprio al bauma. Progettati per i cicli di lavoro e le applicazioni più impegnative in tutto il mondo, gli assali Meritor sono riconosciuti come leader del settore. Il nuovo assale per sollevatori telescopici MOX offre agli installatori una tecnologia comprovata, supportata da una rete di distribuzione globale ma localizzata e da un servizio clienti pluripremiato, il tutto finalizzato a migliorare la redditività e a massimizzare i tempi di attività.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Toyota svela la sua fuel cell di terza generazione

Il 14 febbraio la Toyota Motor Corporation ha annunciato di aver sviluppato un nuovo sistema di celle a combustibile. Il nuovo 3rd Gen FC System è progettato per soddisfare le particolari esigenze del settore commerciale, garantendo la stessa durata dei motori diesel convenzionali.