Mentre il settore dei trasporti cerca di decarbonizzare, l’attenzione si sta spostando sempre di più sui veicoli commerciali pesanti e sui macchinari mobili non stradali (NRMM). Come parte di questi sforzi, produttori di veicoli e motori, fornitori e ricercatori hanno unito le forze nel progetto PoWer, che mira a esplorare a fondo come i motori a idrogeno possano essere utilizzati nell’intero spettro di applicazioni nell’edilizia e nell’agricoltura. Il progetto è guidato da Mahle, con partner tra cui Deutz, Purem, Claas, Liebherr, Nagel, Umicore, NGK e Castrol, nonché Karlsruhe Institute of Technology (KIT), Braunschweig University of Technology e il German Aerospace Centre (DLR). Il progetto è destinato a durare tre anni e riceverà un finanziamento di 5,1 milioni di euro dal Ministero federale tedesco per gli affari economici e la protezione del clima. Anche l’autorità per gli standard di prodotto TÜV Rheinland sta fornendo supporto.

Leggi anche: Deutz verso la produzione in serie di motori a idrogeno. Con Mahle

Le proprietà intrinseche dei motori a idrogeno, come efficienza, robustezza e bassi livelli di emissioni non trattate, significano che offrono numerosi vantaggi che li rendono particolarmente adatti per applicazioni in edilizia e agricoltura. “In Deutz, abbiamo già sviluppato e presentato un motore a idrogeno pronto per la produzione, il TCG 7.8 H2. Quindi siamo lieti di poter contribuire con la nostra competenza a questo progetto congiunto e lavorare con partner forti per portare avanti lo sviluppo di motori a idrogeno per il settore off-highway”, afferma Paul Grzeschik, responsabile della progettazione e dello sviluppo preliminare presso Deutz.Ogni partecipante al progetto, che provenga dalla ricerca o dall’industria, è un esperto comprovato nel suo campo. L’intensa collaborazione ci consentirà di sfruttare il potenziale di innovazione per il settore dei trasporti e di migliorare significativamente le tecnologie”.

I partner utilizzeranno studi di concept di veicoli e analisi di sistemi di flotte e infrastrutture per dimostrare e valutare applicazioni off-highway. Svilupperanno inoltre concept di post-trattamento dei gas di scarico e li testeranno in modo completo sul banco di prova. Analizzando il modo in cui l’idrogeno influisce sui materiali e sulle caratteristiche di attrito e usura, e convalidando queste proprietà in un motore in funzione, tutti i componenti fondamentali saranno messi in atto per soddisfare i severi requisiti in termini di robustezza del motore, tenendo conto dei futuri standard sulle emissioni NRMM.

In primo piano

Articoli correlati

Confronto 5 litri industriali: gioca il settebello

È infatti salito a sette il numero di partecipanti alla disfida dei 5 litri. L’ultimo ingresso è il 4 cilindri della famiglia HD Hyundai Infracore, che con la canna da 1,25 litri si è aggiudicato il Diesel of the Year 2025. Il DX05 coreano paga pegno alla bilancia ma non ha rivali in materia di pote...

Gli appuntamenti di ANIE Confindustria a KEY 2025

ANIE Confindustria sarà presente a KEY - The Energy Transition Expo 2025, in programma a Rimini dal 5 al 7 marzo 2025. La Federazione sarà presente con uno stand e organizzerà una serie di convegni su tematiche strategiche per il futuro del settore energetico. Vediamo quali sono i principali appunta...