vanzetti

Deutz ha adottato un codice dei diritti umani a livello di gruppo. Documenta la strategia di tolleranza zero dello specialista della guida verso l’abuso dei diritti umani universali, inalienabili e indivisibili.

Prendiamo molto seriamente la nostra responsabilità nei confronti delle generazioni future e dell’ambiente. Ciò significa anche garantire che i diritti umani siano rispettati senza eccezioni e in ogni momento. La guerra in corso in Ucraina, in particolare, ha dimostrato che non possiamo darlo per scontato”, afferma Sebastian C. Schulte, Ceo di Deutz. Per sottolineare l’importanza di questo argomento, Deutz ha riassunto i principi dei diritti umani che sono più rilevanti nel suo codice dei diritti umani. Si basa su leggi nazionali e interne, su convenzioni e dichiarazioni come i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, sulle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro e sul Global Compact delle Nazioni Unite. “Consideriamo il rispetto del nostro codice sui diritti umani una parte essenziale delle nostre interazioni interne ed esterne. Ciò vale sia per i nostri dipendenti che per i nostri partner commerciali”, aggiunge Schulte.

Deutz: Taking Responsibility

Deutz crede fermamente che la gestione di successo e sostenibile di un’azienda dipenda non solo dal raggiungimento degli obiettivi finanziari, ma anche dal modo in cui vengono raggiunti. L’obiettivo è lottare per il successo commerciale pur adempiendo alle proprie responsabilità aziendali, sociali e ambientali. Questa ambizione si riflette nel nome della nuova strategia di sostenibilità, Taking Responsibility.

In qualità di membro del Global Compact delle Nazioni Unite, Deutz non solo sostiene e rispetta i diritti umani all’interno della propria sfera di influenza, ma si impegna anche a garantire di non essere complice di violazioni dei diritti umani da parte di terzi. L’azienda si aspetta quindi che anche i suoi clienti, fornitori e altri partner commerciali aderiscano al suo codice sui diritti umani.

Deutz pubblicherà la sua prima dichiarazione di principi relativa alla sua strategia sui diritti umani nel 2023, che identificherà i rischi ambientali e i rischi per i diritti umani lungo la catena di fornitura.

Come parte della sua strategia complessiva di sostenibilità, Deutz si è prefissata obiettivi relativi agli aspetti di sostenibilità nella catena di fornitura dal 2019. Questi includono il monitoraggio della conformità al codice di condotta dei fornitori di Deutz e una valutazione dei fornitori utilizzando una piattaforma di rating Esg (Environmental Sustainable Goals). Il codice dei diritti umani è disponibile qui.

In primo piano

Articoli correlati

Confronto 5 litri industriali: gioca il settebello

È infatti salito a sette il numero di partecipanti alla disfida dei 5 litri. L’ultimo ingresso è il 4 cilindri della famiglia HD Hyundai Infracore, che con la canna da 1,25 litri si è aggiudicato il Diesel of the Year 2025. Il DX05 coreano paga pegno alla bilancia ma non ha rivali in materia di pote...

Gli appuntamenti di ANIE Confindustria a KEY 2025

ANIE Confindustria sarà presente a KEY - The Energy Transition Expo 2025, in programma a Rimini dal 5 al 7 marzo 2025. La Federazione sarà presente con uno stand e organizzerà una serie di convegni su tematiche strategiche per il futuro del settore energetico. Vediamo quali sono i principali appunta...