È un buon momento per Rolls-Royce Power Systems
A dispetto dell’incerta situazione economica globale, la business unit Rolls-Royce Power Systems ha registrato nel primo semestre 2019 un significativo incremento dei ricavi e dell’utile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi sono aumentati del 6%, a 1,778 miliardi di euro, mentre l’utile operativo rettificato è cresciuto del 20% a 109 milioni di euro. […]

A dispetto dell’incerta situazione economica globale, la business unit Rolls-Royce Power Systems ha registrato nel primo semestre 2019 un significativo incremento dei ricavi e dell’utile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I ricavi sono aumentati del 6%, a 1,778 miliardi di euro, mentre l’utile operativo rettificato è cresciuto del 20% a 109 milioni di euro. Inoltre, a partire dall’autunno di quest’anno, la BU Rolls-Royce Power Systems estenderà più chiaramente di quanto fatto finora la sua affiliazione al gruppo britannico Rolls-Royce nel profilo del suo marchio.

Il diesel rimane indispensabile
Nel primo semestre del 2019, il settore della produzione di energia elettrica ha dato un importante contributo, soprattutto con sistemi di emergenza per strutture mission-critical, come i data center. Questo ha più che compensato il previsto calo dei ricavi nei sistemi di azionamento per i settori edile e agricolo.
LE CIFRE DI ROLLS-ROYCE IN AMBITO MARINO
Oltre all’elettrificazione e alla digitalizzazione, Rolls-Royce Power Systems sta lavorando anche all’utilizzo di combustibili alternativi, come gas e combustibili liquidi ottenuti da fonti di energia rinnovabili che possono essere utilizzati per ottenere operazioni a zero emissioni di carbonio.
«Non ci congederemo dal gasolio, anzi siamo convinti che, in futuro, continuerà a essere parte integrante del nostro portafoglio prodotti, sebbene in misura minore rispetto a oggi. Poiché spesso non ci sono alternative, il diesel è in costante sviluppo e abbiamo appena presentato la quinta generazione del nostro motore Mtu Serie 4000», ha dichiarato il CEO Andreas Schell. Sistemi di propulsione ibridi, motori a gas, carburanti alternativi ed eventualmente anche celle a combustibile in alcuni casi lo sostituiranno.
Leggeremo più spesso il nome Rolls-Royce
A partire dall’autunno, la BU apparirà con un profilo di marchio modificato, una combinazione equilibrata dei marchi Rolls-Royce e Mtu, con Rolls-Royce a rappresentare l’azienda e Mtu a rappresentare il marchio dei prodottie delle soluzioni integrate.
ROLLS-ROYCE E L’ELETTRIFICAZIONE
«Tutte le nostre filiali includeranno in futuro Rolls-Royce nei loro nomi. Di conseguenza, da questo autunno rinominiamo la filiale Mtu Friedrichshafen, l’azienda che produce le nostre soluzioni di prodotto, Rolls-Royce Solutions. I nostri prodotti e le nostre soluzioni continueranno a essere commercializzati con il marchio Mtu e con il logo Mtu combinato con il supplemento di testo ‘A Rolls-Royce solution’. Questo è il marchio a cui i nostri clienti ci associano», ha aggiunto Schell.
Il marchio Mtu Onsite Energy per le soluzioni energetiche sarà integrato in Mtu.
