vanzetti

Industria e tecnologia ferroviaria cambiano capitale. Dopo una lunga militanza in quel di Torino, quest’anno Expo Ferroviaria affronta la sua prima volta nel polo fieristico milanese di Rho Fiera. Una novità che promette di ampliare il rilievo del principale appuntamento italiano dedicato al settore. L’edizione 2017 avrà luogo dal 3 al 5 ottobre. Sono già trecento gli espositori confermati, provenienti da 15 Paesi.

Infrastrutture, binari, conferenze

Oltre al diverso dislocamento geografico, tra le novità della prossima Expo Ferroviaria vi è la predisposizione di uno spazio ad hoc destinato alle infrastrutture, di modo da sottolineare la grande importanza che questo settore occupa all’interno dell’industria ferroviaria. Baricentro dell’attenzione degli addetti ai lavori sarà, in ogni caso, l’area binari, che metterà in mostra prodotti e attrezzature. Non è invece una novità il programma di conferenze, seminari, visite tecniche e presentazioni degli espositori, linfa vitale di ogni Expo Ferroviaria.

Mack Brooks Exhibitions: un cambiamento salutare

«La nostra decisione di spostare Expo Ferroviaria a Milano è stata ben accolta dagli espositori – il commento di Olivia Griscelli, direttrice dell’esposizione del gruppo Mack Brooks Exhibitions, a capo dell’organizzazione dell’evento -. Siamo inoltre compiaciuti di vedere così tante aziende aderire a Expo Ferroviaria per la prima volta, così come registrare un elevato numero di partecipanti provenienti dall’estero. Chiaramente il mercato ferroviario in Italia rimane molto attraente per i fornitori e siamo certi che grazie alla nuova sede, l’evento sarà un successo».

Una lunga lista di  partner

Tra i partner, in primo piano ci saranno Fs e Trenord, due realtà tra l’altro salite agli onori delle cronache degli ultimi mesi per il protagonismo messo in campo in ambito “gomma” (vedi ipotesi fusione Trenord-Atm e piano industriale Fs). Sostengono l’evento anche la società di ingegneria MM SpA, che ha progettato e controllato la costruzione di tutte le linee metropolitane di Milano, Gtt, l’azienda del trasporto pubblico di Torino, e Asstra, associazione del trasporto pubblico regionale e locale. Tra i partner dell’esposizione a rappresentare i fornitori ci sono CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, insieme ad ASSIFER – Associazione dell’Industria Ferroviaria, ANIAF – Associazione Nazionale Imprese Armamento Ferroviario, e ANCEFERR – Associazione Nazionale Costruttori Ferroviari Riuniti.

In primo piano

Articoli correlati

AS Labruna nella classifica delle eccellenze del Mezzogiorno

AS Labruna è stata inclusa nella classifica delle 200 aziende del Sud Italia con le migliori performance dal 2020 al 2023, stilata da Il Sole 24 Ore e dalla società internazionale di analisi e ricerca Statista. In particolare, l’azienda risulta al 105° posto tra le “Stelle del Sud” 2025 e prima asso...