Fpt ad Eima con i suoi Stage V
Fpt ad Eima 2018 ha presentato i due motori N45 e F36 Fpt ad Eima 2018, sono trascorsi esattamente due mesi. Cosa è rimasto della presenza di Fpt alla effervescente kermesse bolognese? Tra gli altri, hanno fatto capolino due motori che hanno tanto da dire nell’agricolo. Uno, l’N45, è una certezza e ha un curriculum […]

Fpt ad Eima 2018 ha presentato i due motori N45 e F36
Fpt ad Eima 2018, sono trascorsi esattamente due mesi. Cosa è rimasto della presenza di Fpt alla effervescente kermesse bolognese? Tra gli altri, hanno fatto capolino due motori che hanno tanto da dire nell’agricolo. Uno, l’N45, è una certezza e ha un curriculum da attore consumato tra i trattori di media potenza; l’altro, l’ F36, è una delle grandi novità dell’ultimo periodo e integra le potenzialità del 3,4 litri. Entrambi i motori utilizzano HI-eSCR2, la seconda generazione del sistema esclusivo di post-trattamento del brand.
Questa tecnologia integra un sistema di filtrazione del particolato su un modulo Scr, che non richiede modifiche del veicolo rispetto alla soluzione Stage IV. HI-eSCR2 garantisce la conformità alle normative sulle emissioni dello Stage V e offre molti vantaggi per il cliente. HI-eSCR2 riesce a non compromette la visibilità o la manovrabilità del veicolo, pur mantenendo la compattezza del motore, il che non è poco.
FPT SE VA IN CAMPAGNA. E ANCHE NELLA SAVANA

Uno sguardo all’N45
Come già accennato, Fpt ad Eima ha portato il suo N45. Uno dei modelli fondamentali della famiglia Nef. Il motore da 4,5 litri ha una configurazione a 4 cilindri e offre una potenza massima di 150 kW. Quindi, con un incremento del 15% rispetto alla versione precedente. Le dimensioni e il layout del motore N45 Stage V sono gli stessi della versione Stage IV, con lo stesso design snello e lo stesso assemblaggio. Anche i requisiti di raffreddamento rimangono invariati rispetto al modello precedente. Ulteriori miglioramenti garantiscono l’efficienza del carburante, mentre i progressi nei filtri e nel sensore di intasamento hanno portato a raddoppiare l’intervallo di manutenzione fino a 1.200 ore. Il motore si presenta, inoltre, con un turbocompressore wastegate e una coppia massima di 800 Nm.
AGRICOLI CON ORGOGLIO. ANCHE IN AMERICA. FARM PROGRESS SHOW
Passiamo all’F36
I l motore F36 è stato progettato specificamente per le applicazioni off-road che richiedono estrema compattezza e versatilità. Si adatta facilmente a diverse tipologie di macchine e installazioni. La versione Stage V del motore ha una cilindrata di 3,6 litri e beneficia di un nuovo turbocompressore e di un design del pistone ottimizzato per offrire prestazioni maggiori rispetto al suo predecessore.

In particolare, Fpt garantisce un aumento del 14% della potenza massima, che ora arriva fino a 105 kW e il 20% in più di coppia, ora fino a 600 Nm. Il sistema di iniezione è stato riprogettato per garantire bassa rumorosità, emissioni transitorie ridotte, risparmio di carburante, combustione e prestazioni ottimizzate.
In combinazione con l’intervallo di cambio dell’olio di 600 ore e la facilità di manutenzione che può essere effettuata da un solo lato, la tecnologia del HI-eSCR2 consente al motore di conformarsi facilmente allo Stage V. Il numero di cilindri? Ovviamente 4, a 4 valvole ciascuno.