vanzetti

Fpt Industrial conferma il proprio impegno nell’ambito della sostenibilità attraverso l’arte contemporanea diventando Sponsor Tecnico del Padiglione Italia alla 59a Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.

La sponsorship con il Padiglione Italia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che vede protagonista l’artista Gian Maria Tosatti con un’installazione ambientale a cura di Eugenio Viola, rappresenta per l’azienda una importante occasione per supportare ancora una volta l’eccellenza italiana nell’ambito del prestigioso contesto internazionale della Biennale Arte 2022, consolidando al contempo la propria attenzione verso temi ambientalietici e sociali

La mostra Storia della Notte e Destino delle Comete infatti, indagando il rapporto tra uomo e natura e incoraggiando una riflessione sullo stato attuale dell’umanità e delle sue prospettive future, si lega espressamente all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dai 193 Paesi membri dell’Onu. Storia della Notte e Destino delle Comete invita il visitatore all’interno di un percorso narrativo che dichiara l’urgenza e la necessità di interrogarsi sulle modalità più appropriate per tornare a riflettere sull’ambiente, sul paesaggio urbano e sulle ecologie sostenibili.

Negli spazi dedicati alla visione finale, il Destino delle Comete, è presente il motore che Fpt Industrial ha messo a disposizione per il progetto e che l’artista ha reso protagonista di una delle ambientazioni. La mostra si conclude con un epilogo potente, in cui si manifesta il segno di un lieto fine: un messaggio di speranza sul destino che attende l’umanità che, come una cometa, ha attraversato con una grande scia luminosa l’universo. 

Fpt Industrial per l’arte e l’ambiente

Questo tassello si aggiunge a un percorso iniziato nel 2019 dall’azienda, che l’ha vista Main Sponsor del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2019, e promotrice dell’installazione Consider yourself as a guest (Cornucopia) dell’artista Christian Holstad, esposta presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e presentata ad Artissima 2019. L’opera, una grande cornucopia – simbolo antico di fortuna e di abbondanza – costituita con rifiuti plastici, ha rappresentato la prima riflessione di Fpt Industrial sull’urgenza di affrontare l’inquinamento dei mari e degli oceani

Continuando la collaborazione con Artissima nel 2020 l’azienda ha dato vita al Premio Fpt for Sustainable Art, un riconoscimento alla sostenibilità e all’innovazione nell’arte contemporanea, che nasce con la volontà di selezionare, grazie al lavoro di una giuria internazionale, l’artista la cui ricerca e opere siano frutto di una filiera concettuale e di produzione virtuosa sostenibile. Vincitore della prima edizione è stato l’artista italiano Renato Leotta, mentre nel 2021 la giuria ha assegnato il premio all’olandese Lennart Lahuis

In primo piano

Articoli correlati

Confronto 5 litri industriali: gioca il settebello

È infatti salito a sette il numero di partecipanti alla disfida dei 5 litri. L’ultimo ingresso è il 4 cilindri della famiglia HD Hyundai Infracore, che con la canna da 1,25 litri si è aggiudicato il Diesel of the Year 2025. Il DX05 coreano paga pegno alla bilancia ma non ha rivali in materia di pote...

Gli appuntamenti di ANIE Confindustria a KEY 2025

ANIE Confindustria sarà presente a KEY - The Energy Transition Expo 2025, in programma a Rimini dal 5 al 7 marzo 2025. La Federazione sarà presente con uno stand e organizzerà una serie di convegni su tematiche strategiche per il futuro del settore energetico. Vediamo quali sono i principali appunta...