vanzetti

Geminiani prosegue nel suo percorso verso l’elettrificazione di ogni versante applicativo, mobile, stazionario e marino. 

Luigi Franchini conferma: «Ci crediamo, e lo potete vedere con i vostri occhi. Il Blue Power è una nuova linea di prodotto, un metro per un metro, da un minimo di 27 chilowatt di potenza elettrica fino a un massimo di 800 kW e da 86 Newtonmetro a oltre 2.500 Nm di spinta continuativa. Ci affidiamo sempre a Parker, perché la loro piattaforma software ci ha permesso di sviluppare la logica di un differenziale elettronico per la gestione di un’eventuale trazione anteriore o posteriore, dove facciamo torque vectoring. Cerchiamo di chiudere il cerchio, arrivando fino alla gestione dell’energia e ai punti di ricarica. Da un grande marchio italiano abbiamo fatto brandizzare le colonnine di ricarica, con il logo Dynamico. Il Dynamico accumula energia da varie fonti, anche dalla turbina a gas di Ansaldo Energia, esposta allo stand, che sancisce una nuova collaborazione. Ci occupiamo della distribuzione delle turbine a gas e di rivisitare il prodotto, che loro intendono ringiovanire».

Geminiani: e sul fronte termico?

«Abbiamo portato qualcosa di nuovo anche tra gli endotermici. Una linea di prodotto che parte da Yanmar, 45/50 chilowatt, per salire con Perkins e Cat fino a 100 chilowatt, all’interno dello stesso involucro. Plug&play, munita di serbatoio gasolio, batterie e sistema di avviamento e di controllo. L’Oem deve inserire solo la pompa idraulica, il cambio, sulla campana del volano, e altri elementi accessori. C’è poi il package dal design esclusivo, la firma è di Giugiaro, la cover in fibra di carbonio, pensata soprattutto per le barche da diporto. È prevista la cofanatura in vetroresina per le barche da lavoro. Riusciamo a modificare lo stesso kit per l’industriale: trasformiamo il raffreddamento marino, con scambiatori, in un sistema a glicole convenzionale. Infine, vorrei ricordare che siamo in grado di gestire due macchine elettriche in contemporanea, su applicazioni mobili, per la ruota destra e per quella sinistra, solo trasferendo la coppia motrice. Traslando questo principio in ambito marino si gestisce l’inversione dell’elica. Funziona per qualsiasi applicazione: dal carro raccolta frutta, a qualsiasi piccola macchina semovente alle barche da lavoro o da diporto».     (…)

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU DIESEL DICEMBRE A PAG. 36

In primo piano

Articoli correlati

Archimede Energia, le piacciono tutti…

Ci riferiamo ai mercati e agli sbocchi applicativi, a giudicare dalla diffusione delle batterie di Archimede Energia a ogni latitudine industriale. Oltretutto, sono parole di Cesare Miridin, il direttore commerciale. Archimede è scaturita da un’intuizione, l’efficientamento energetico, che si è rive...

Cummins annuncia nuove soluzioni BESS

La divisione Power Generation di Cummins ha annunciato l'aggiunta di nuove soluzioni Battery Energy Storage Systems (BESS) alla propria linea di prodotti globale. Le soluzioni BESS di Cummins sono disponibili in due versioni: un container da 3 metri (da 200 a 400 kWh) e un container high cube da 6 m...