Himoinsa ha un approccio flessibile e multitasking alla decarbonizzazione, come dimostra il gruppo a gas da 1 MW di cui stiamo per parlarvi. La diversificazione delle fonti energetiche è infatti l’approccio più equilibrato e funzionale alle esigenze del mercato e della effettiva e immediata riduzione delle emissioni.

HIMOINSA e il gruppo a gas da 1 MW HGS-1030 NG/LPG

Vi riportiamo quanto ricevuto direttamente dalla Spagna, cioè che che Himoinsa ha sviluppato, in stretta collaborazione con le società di noleggio, un gruppo mobile a gas da 1 MW. Un’unità compatta con tutti gli accessori incorporati in un container standard 40′ HC insonorizzato.

Ha commentato Manuel Aguilera, a capo della divisione Global Gas: «Abbiamo progettato una soluzione di potenza che si adatta a varie qualità di gas, così come ad applicazioni sia di emergenza che di continuità. È stato progettato per adattarsi a tutte le condizioni climatiche, come gli ambienti tropicali, le zone desertiche o le alte quote, per esempio, il che significa che può funzionare in un gran numero di luoghi». 

La longa manus di Siemens

L’HGS-1030 NG/GPL è equipaggiato da un motore Siemens da 56 litri, un 16 cilindri a V, accoppiato a un alternatore Stamford a doppio cuscinetto con giunto flessibile per la massima durata, resistenza e funzionamento senza vibrazioni. Incorpora anche un kit idraulico progettato per raffreddare i due circuiti del motore HT-LT (alta e bassa temperatura), nonché sensori di temperatura e pressione in tutto il circuito, vasi di espansione per stabilizzare la pressione e valvole a tre vie per controllare il flusso dell’acqua di raffreddamento. Infine, il sistema idraulico presenta un elettro-radiatore orizzontale a doppio circuito integrato nel contenitore.

Sia per il metano che per il Gpl

Questo generatore è in grado di funzionare sia a gas naturale che a Gpl grazie alle mappe di accensione che possono essere regolate dal noleggiatore e memorizzate nel sistema di controllo Siemens. L’utente può selezionare il tipo di gas disponibile nell’applicazione tramite il pannello digitale. Grazie a queste regolazioni e al design del motore, il gruppo elettrogeno fornisce lo stesso livello di potenza sia per il gas naturale che per il Gpl. «È un chiaro vantaggio per la società di noleggio, che non riducono le potenzialità energetiche ed economiche, dato che fornisce 1 Mega di potenza indipendentemente dal combustibile utilizzato», precisa Aguilera.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.