vanzetti

Himoinsa, una fonte di energia permanente per le basi di San Martìn ed Esperanza

Himoinsa. Le basi ci San Martin e di Esperanza ricevono energia elettrica dai gruppi elettrogeni HIMOINSA HFW 160 T5 e HFW 350 T5 che sono in grado di funzionare in condizioni climatiche estreme come quelle dell’Antartide.

Himoinsa

Considerando anche la loro posizione remota, i gruppi elettrogeni sono stati trasportati e installati solo grazie al supporto dell’esercito argentino.

Potenza continua h24

Le due unità dei modelli HIMOINSA HFW160 T5 e HFW 350 T5 che sono state installate nelle due basi, sono in grado di fornire a turno una continua fonte di alimentazione. Questi intervalli di tempo vengono utilizzati per effettuare la manutenzione necessaria delle apparecchiature.

La base antartica di San Martín è circondata da imponenti ghiacciai e si trova sugli ultimi metri di roccia di un isolotto. Uno dei paesaggi più belli della penisola. Appartenente alla Repubblica Argentina e fondata nel 1951 dall’esercito del paese, è la prima stazione ad essere stata costruita sul continente e il primo insediamento umano situato a sud del Circolo Polare Antartico.

Durante tutto l’anno la base è abitata da circa 20 persone che svolgono attività legate alla meteorologia e altri rilevamenti scientifici nel laboratorio LASAN (il laboratorio multidisciplinare antartico sulla base di San Martín) dell’Istituto Antartico Argentino.

HIMOINSA

HIMOINSA: DALL’ANTARTIDE A MALTA

La base antartica di Esperanza è situata alle porte della penisola antartica nel bel mezzo di un paesaggio unico, circondato da ghiacciai, montagne e mare. È senza dubbio una delle basi più insolite della penisola. Simile a un piccolo villaggio, con le sue case adagiate sulle pendici di una collina, la base ospita tutto l’anno fino a 80 persone.

Durante la stagione calda accoglie anche più di 1.000 turisti.
Fondata nel 1952, quando fu costruito il faro che porta il suo nome, la base ottenne i titoli dei giornali quando divenne la prima istituzione civile permanente nel continente antartico a testimoniare una nascita umana.

In primo piano

Articoli correlati

Archimede Energia, le piacciono tutti…

Ci riferiamo ai mercati e agli sbocchi applicativi, a giudicare dalla diffusione delle batterie di Archimede Energia a ogni latitudine industriale. Oltretutto, sono parole di Cesare Miridin, il direttore commerciale. Archimede è scaturita da un’intuizione, l’efficientamento energetico, che si è rive...

Cummins annuncia nuove soluzioni BESS

La divisione Power Generation di Cummins ha annunciato l'aggiunta di nuove soluzioni Battery Energy Storage Systems (BESS) alla propria linea di prodotti globale. Le soluzioni BESS di Cummins sono disponibili in due versioni: un container da 3 metri (da 200 a 400 kWh) e un container high cube da 6 m...