Gi adeguamenti della famiglia EHR a batteria testimoniano la visione a 360 gradi della generazione di Himoinsa. Lo stoccaggio è l’elemento strategico dell’intero rivoluzione elettrica a livello industriale. L’ampliamento della gamma EHR si basa su questa consapevolezza da parte dell’azienda spagnola.

La famiglia a batteria EHR di Himoinsa ha toccato quota 2 MW!

In aggiunta agli attuali modelli presenti sul mercato da due anni, Himoinsa ha concepito le versioni a batteria EHR 45/70 e EHR 45/90, a 50Hz, e la EHR 30/70 ed EHR 30/90 a 60Hz, che aumentano l’energia disponibile fino al 33% e ampliano significativamente la capacità di stoccaggio grazie alla maggiorazione in altezza dell’unità. L’esito finale determina più spazio utile a ospitare otto moduli batteria aggiuntivi. I nuovi modelli saranno disponibili con il funzionamento Bypass automatico. Il sistema risponde a qualsiasi allarme che provochi l’arresto dell’EHR e collega automaticamente la fonte di alimentazione principale (gruppo elettrogeno o rete) al carico, garantendo la continuità dell’alimentazione. Himoinsa ha già venduto trecento generatori di energia a batteria negli ultimi due anni, con i modelli EHR 30/30, EHR 30/60, EHR 45/45 e EHR 45/60. Ai nuovi modelli si aggiungeranno ulteriori sviluppi all’inizio del 2025; in arrivo i modelli EHR60/100 e 90/130 a 50Hz e EHR 60/100 e 90/130 a 60Hz, le cui unità garantiranno una potenza di uscita fino a 90kVA, aumentando la potenza di oltre il 58%.

La via maestra è quella dell’LFP

Le batterie al litio-ferrofosfato (LFP) sono progettate per offrire una vita utile di 6.000 cicli. Con un ciclo al giorno, si trattrebbe di circa cinque anni. I sistemi di stoccaggio e distribuzione dell’energia del generatore a batteria EHR | sono dotati di un sistema HICORE, una tecnologia di gestione progettata da Himoinsa che consente un uso più efficiente dell’energia. Questo sistema seleziona la fonte di energia ottimale in base a ogni situazione di carico, dando priorità ad aspetti quali l’aumento dell’efficienza, la riduzione delle emissioni, l’incremento della sostenibilità e della flessibilità e l’ottimizzazione delle risorse energetiche. Il sistema consente di selezionare modalità di lavoro preimpostate per diverse applicazioni o modalità di utilizzo: Plug & Play, Low Loads – profilo di carico ridotto, Peak Shaving, UPS, condivisione del carico e Power Booster – appositamente progettato per l’avvio in coppia dei motori elettrici.

Il commento di Agustín Rodrigo

«Lavoriamo continuamente allo sviluppo di nuovi modelli, poiché riteniamo che il mercato richieda diversità e complementarietà dei sistemi di batterie. Ogni settore richiede diverse capacità di accumulo e potenza disponibile in unità di varie dimensioni, per questo offriamo un portafoglio completo fino a 2 MW», ha spiegato Agustín Rodrigo, Product Manager Storage and Battery Systems.

«In termini di applicazione, i principali settori e cantieri in cui le unità EHR offrono prestazioni eccellenti sono senza dubbio i progetti legati all’edilizia, in cui i nostri Battery Power Generator lavorano con gruppi elettrogeni a basso profilo di carico o con gru», ha proseguito Agustín Rodrigo, aggiungendo che «con queste apparecchiature possiamo ridurre sia i consumi che la manutenzione, il che influisce direttamente sulle emissioni, riducendole fino al 50%».

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.