Himoinsa e il freddo, un problema per i generatori. Chi abita sulle Alpi ne sa qualcosa. Gli spagnoli ci forniscono un vademecum sull’adattamento dei gruppi elettrogeni ai climi estremi. L’incipit dell’approccio di Himoinsa, contenuto in un libro bianco, contiene un riferimento al darwinismo. «Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente che sopravvive. È quella più adattabile al cambiamento», diceva il naturalista britannico Charles Darwin.

In questo post trovate un’indicazione di cosa significhi operare in climi polari. C’è un ulteriore caso studio, in Norvegia. Ci troviamo sopra il Circolo polare artico. Copritevi e … buona lettura.

Himoinsa e il freddo

Himoinsa e il freddo. 13 MW nel gelo artico

Himoinsa ha fornito diversi gruppi elettrogeni HTW-1530 T5, HPW-800 T5, HTW-920 T5 e HTW-2295 T5 a uno dei principali allevamenti di salmoni nella baia di Laksefjord. Siamo a nord-est di Kunes (Norvegia), nel Circolo Polare Artico. 

In totale, l’installazione ha contato nove gruppi elettrogeni in due siti diversi. Questo, per fornire l’alimentazione di riserva e l’energia primaria per alimentare le vasche di ossigeno e di circolazione delle piattaforme di ingrasso dei salmoni.

I gruppi elettrogeni forniscono da 920 a 2.295 kVA di potenza primaria, ma sono in grado di fornire fino a 13 MW di potenza in standby. Sono dotati di un sistema di preriscaldamento del motore (a temperatura controllata per prolungare la vita delle guarnizioni e dei tubi flessibili) e di un sistema anticondensa per combattere le temperature estremamente fredde dell’Artico.

Sono stati collocati in appositi locali, isolati dalle intemperie per proteggere tutte le parti elettriche e meccaniche dei generatori. Il sistema ricircola l’aria calda dal radiatore nella stanza durante il funzionamento per mantenere 20°C nella stanza, anche durante l’inverno. Questo riduce la quantità di aria umida che viene aspirata attraverso le bocchette di ingresso.

Due foto per due installazioni

Installazione A: 2x2xHTWW-1530 con controllori Woodward Easygen e un HPW-800 con un vecchio sistema di controllo nella centrale elettrica. I controllori sono collegati in rete, e l’intero sistema di alimentazione di emergenza è ora monitorato e testato a distanza da Akselsen Engineering ogni mese tramite gateway di rete.

Installazione B: 3xHTW-2295 e un HTW-920. Questa installazione è un po’ più complessa, con i controller woodward easygen sui gruppi elettrogeni, e i controller woodward LS-5 tie breaker su più punti del sistema. Il progetto del sistema è un compromesso per poter integrare il nuovo sistema di alimentazione di emergenza nei vecchi edifici. Le piattaforme di ingrasso a terra alle quali viene fornita l’alimentazione sono utilizzate per ingrassare il salmone fino a circa 500 grammi. Queste piattaforme si trovano in una regione remota. Qui, è necessaria una costante fornitura di ossigeno e di circolazione dell’acqua nei cubi di ingrasso, per garantire che il salmone sopravviva a questa fase del processo di allevamento. Grazie al sistema di riciclaggio dell’acqua RAS, il sistema di allevamento richiede meno acqua ed è diventato un processo più sostenibile.

Himoinsa e il freddo

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.