IVECO consegna due S-eWay Fuel-Cell a BMW nell’ambito del progetto H2Haul sull’idrogeno
I due IVECO S-eWay Fuel Cell consegnati a BMW rivestiranno un ruolo centrale nel raggiungimento dell’obiettivo di H2Haul: dimostrare che i veicoli a idrogeno possono rappresentare una soluzione per il trasporto a lungo raggio.

IVECO ha consegnato due IVECO S-eWay Fuel Cell a BMW, partner del progetto H2Haul. Questo progetto europeo, co-finanziato dalla Clean Hydrogen Partnership, mira a dimostrare la grande affidabilità dei veicoli a idrogeno come soluzione a emissioni zero per le esigenze di trasporto dell’Europa.
La consegna è avvenuta nel corso di uno speciale evento organizzato da BMW a Lipsia, durante il quale l’azienda ha illustrato l’impiego olistico dell’idrogeno lungo tutta la catena del valore, dalla logistica al veicolo finito per il trasporto a lungo raggio. Quest’importante occasione è inoltre servita a inaugurare due avanzate stazioni per il rifornimento di idrogeno TEAL Mobility a Lipsia e Hormersdorf, un passo fondamentale nella creazione dell’infrastruttura necessaria per la logistica e il trasporto commerciale a idrogeno.
Giandomenico Fioretti, Head of Alternative Propulsion Business Development, ha dichiarato: “La consegna dei primi due IVECO S-eWay Fuel Cell a BMW rappresenta un significativo passo avanti nel dimostrare la praticità e la scalabilità dell’idrogeno nel trasporto a lungo raggio. Grazie alla nostra partecipazione attiva al progetto H2Haul, siamo orgogliosi di contribuire a spianare la strada a un futuro a emissioni zero nel trasporto europeo”.
L’IVECO S-eWay Fuel Cell vanta un’autonomia fino a 800 km e tempi di rifornimento rapidi inferiori a 20 minuti e può contenere 70 kg di idrogeno compresso a 700 bar di pressione. L’elevata autonomia e la capacità di carico utile lo rendono un veicolo destinato a cambiare per sempre le missioni a lungo raggio a zero emissioni di gas di scarico. I veicoli trasporteranno componenti tra la Baviera (Norimberga) e Lipsia (nello stabilimento BMW) con il supporto di due nuove stazioni per il rifornimento di idrogeno.