Al Bauma 2025 vedremo le nuove macchine elettriche Liebherr per applicazioni off-highway. Con la stessa densità di potenza dei motori idraulici, garantiscono un’efficienza significativamente maggiore di un’applicazione.

Quando si tratta di macchinari mobili, affidabilità operativa, robustezza, durata ed efficienza insieme a design compatti hanno sempre svolto un ruolo fondamentale. Fino ad ora, i motori idraulici erano in grado di offrire una densità di potenza che soddisfaceva le elevate esigenze delle applicazioni mobili, come escavatori, pale gommate e sollevatori telescopici. Il nuovo design delle macchine a magnete permanente ora ha la stessa densità di potenza, ma senza lo sforzo e i rischi causati dagli estesi sistemi di tubazioni delle applicazioni idrauliche.

La macchina elettrica raffreddata direttamente a olio, sviluppata appositamente per le trazioni a batteria e diesel-elettriche, consente un’installazione rapida e semplice, nonché l’elettrificazione dei concetti di azionamento idraulico esistenti. Grazie alle pressioni moderate nel circuito di raffreddamento, il rischio di perdite è significativamente inferiore, il che si traduce in una maggiore sicurezza. Inoltre, non vi è alcun ulteriore rischio di emissioni, contaminazione o incidenti dovuti a tubi rotti. La macchina a magnete permanente è l’alternativa sostenibile che rende le applicazioni a prova di futuro.

Il design innovativo del motore riduce significativamente gli sforzi di manutenzione. Ciò si traduce in tempi di fermo inferiori e minori costi di manutenzione. Inoltre, l’elevata coppia in relazione alla velocità garantisce una maggiore durata della macchina e un aumento dell’MTBF (tempo medio tra guasti) nel sistema grazie al numero ridotto di stadi di trasmissione. Le macchine a magnete permanente di Liebherr sono ideali per applicazioni mobili, in cui lo spazio di installazione compatto e la riduzione di emissioni e contaminazione sono cruciali.

Con un’efficienza dal 94 al 96%, una macchina a magnete permanente è molto più efficace di un motore idraulico (circa il 50%) e quindi consuma molta meno energia. Anche se i costi di acquisizione di un motore elettrico sono generalmente più elevati di quelli di uno idraulico, le nuove macchine elettriche dimostrano di essere più convenienti per l’intera durata di un’applicazione, quando si prendono in considerazione i costi operativi.

Leggi anche: Bauma 2025, il focus sarà sulla neutralità climatica nel mondo delle costruzioni

In primo piano

Articoli correlati