Al Bauma 2025, Liebherr presenta tre innovativi sviluppi di prodotto nel campo dei motori a combustione, tra cui un motore diesel D9612 ad alte prestazioni, un sistema di sovralimentazione idraulica all’avanguardia e un concept di motore alimentato ad ammoniaca. Questi progressi sottolineano l’impegno di Liebherr nel fornire soluzioni di propulsione versatili, altamente efficienti e sostenibili, su misura per le esigenze del settore.

Leggi anche: Liebherr al Bauma 2025: nuove macchine elettriche per applicazioni off-highway

Con il lancio di un nuovo motore a combustione, il D9612, sviluppato appositamente per applicazioni off-road impegnative, Liebherr si concentra sulle macchine agricole. Il D9612 (immagine di apertura) eroga una potenza massima di 950 kW e combina prestazioni robuste con elevata efficienza. È progettato per funzionare in modo affidabile in condizioni difficili e offre notevoli miglioramenti non solo nel consumo di carburante, ma anche nella riduzione delle emissioni. Il motore è adatto per applicazioni in agricoltura, industria ed edilizia, rispondendo alle diverse esigenze di questi settori.

Inoltre, al Bauma 2025 Liebherr esporrà un sistema innovativo: l’Hydraulic Air Booster. Il sistema recupera energia idraulica e la usa per alimentare un compressore meccanico, quando necessario. Quando è richiesta potenza rapidamente, il sistema viene attivato e il compressore spinge aria aggiuntiva nel motore, riducendo il ritardo del turbo e offrendo una risposta più rapida alla richiesta di potenza. Il motore può quindi funzionare con un’efficienza ottimale, riducendo il consumo di carburante. Questa tecnologia ha anche il potenziale per avvantaggiare i futuri motori alimentati da carburanti alternativi.

Liebherr e lo sviluppo dei motori a idrogeno

La divisione Components di Liebherr ha recentemente effettuato un investimento significativo nello sviluppo di motori a idrogeno e strutture di prova. Dal 2020, i motori prototipo sono stati sottoposti a test, mostrando risultati incoraggianti in termini di prestazioni ed emissioni, sia sui banchi di prova che sul campo. Nel processo sono state valutate anche diverse tecnologie di iniezione e combustione, come l’iniezione di carburante in porta (PFI) e l’iniezione diretta (DI). Gli sforzi iniziali nello sviluppo di un motore a idrogeno hanno considerato la PFI come una prima tecnologia adatta. Il prototipo di motore a 6 cilindri H966 (sotto) che vedremo al Bauma è dotato di questa tecnologia.

Liebherr verso il futuro con l’ammoniaca

Al Bauma 2025, Liebherr presenta il suo concept di motore ad ammoniaca (sotto). Concentrandosi sui requisiti di mercato, il segmento di prodotti dei componenti ha intrapreso attività di ricerca con l’ammoniaca come fonte di energia per motori a combustione interna a doppio combustibile. Generatori e potenziali propulsori off-road alimentati da ammoniaca verde potrebbero fornire soluzioni a basse o zero emissioni per integrare l’alimentazione in loco. Questo motore offrirà una potenza ad alta densità di efficienza in linea con i requisiti dell’industria mineraria.

Leggi anche: L’ammoniaca segna il legame tra Bruno Generators e Liebherr

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati