Man D4276: ad Hannover ‘l’altro off-road’
Man D4276: passerella in campagna Il Man D4276 ha visto alluce pochi mesi fa ed è già pronto per l’agricoltura. Dopo l’anteprima al Bauma di Monaco, il 16,2 litri D4276 (142 millimetri di alesaggio e 170 millimetri di corsa), conferma che Man crede ancora nei motori diesel, soprattutto per le applicazioni più ‘muscolose’. È stata […]

Man D4276: passerella in campagna
Il Man D4276 ha visto alluce pochi mesi fa ed è già pronto per l’agricoltura. Dopo l’anteprima al Bauma di Monaco, il 16,2 litri D4276 (142 millimetri di alesaggio e 170 millimetri di corsa), conferma che Man crede ancora nei motori diesel, soprattutto per le applicazioni più ‘muscolose’. È stata scelta da Agco Corporation per la mietitrebbia Ideal 10. Seguono le caratteristiche principali del monoblocco e tedesco, che ad Hannover è un candidato naturale per le grandi macchine da raccolta.
A BRACCETTO CON LE IDEAL DI AGCO
Con una potenza di 581 chilowatt a 1.900 giri e un peso di 1.280 chili, questa centralina è il più potente motore a sei cilindri in linea per macchine agricole che Man Engines abbia mai sviluppato. Questo picco di potenza è stato raggiunto grazie all’approccio alla sovralimentazione, con turbo a geometria fissa, che consente una coppia massima di 3.400 Nm tra 1.350 e 1.600 giri.

Dice Rössner
«Con la D4276 offriamo ai costruttori Oem un motore facile da integrare e che, grazie alle sue caratteristiche di prestazioni uniche, aiuterà a differenziare loro e le loro macchine dalla concorrenza», ha commentato Reiner Rössner, responsabile vendite di Man Engines. Per rispettare gli attuali livelli di emissione, il D4276 si affida al sistema compatto, flessibile e modulare di post-trattamento dei gas di scarico (Ega) di Man Engines, e sarà disponibile per i principali mercati nei modelli conformi alle norme UE Stage V e Epa/Carb Tier 4 sulle emissioni. Il D4276 si basa sulla base del D3876, ed è stata sistematicamente sviluppata per soddisfare le crescenti esigenze di prestazioni delle applicazioni pesanti nelle macchine agricole.

Man D4276 sulle ‘orme’ del D3876
Per raggiungere questo obiettivo, è stato necessario migliorare ulteriormente il già eccellente rapporto peso/potenza del D3876, Diesel of the year 2016. Ciò ha comportato un aumento di quattro millimetri dell’alesaggio da 138 millimetri a 142 millimetri, con l’effetto di portare la cilindrata da 15,3 a 16,2 litri. Una modifica del common rail ottimizza l’alimentazione di carburante. L’utilizzo di una pompa ad alta pressione completamente rinnovata genera migliora l’iniezione di carburante fino al 40 percento, mentre i carichi vibrazionali e le emissioni sonore rimangono costanti. Gli iniettori diesel ulteriormente sviluppati appositamente per la D4276 con portata migliorata ed elevate pressioni di iniezione fino a 2.500 bar garantiscono un grado ideale di nebulizzazione e penetrazione del carburante. Il risultato è una combustione che ridimensiona il volume delle particelle di soot, combinata alla riduzione del consumo di fluidi.
ETS, MAN E LE IDEAL: IL VERTICE DEL TRIANGOLO È A BREGANZE