Il biogas Man e Wykes Engineering lo vedono così. Se dal letame nascono i fiori, cantava De Andrè, dagli scarti alimentari nasce… elettricità. Man Diesel & Turbo si è fatta carico di una commessa dagli importanti risvolti ambientali: da Wykes Engineering, nella cittadina inglese di Rushden, è operativo un power plant a biogas che ha il suo cuore nel Man 20V35/44G, in grado di generare elettricità partendo dal biogas ottenuto facendo fermentare scarti alimentari. Il contratto è stato siglato e completato nell’arco di soli otto mesi.

Elettricità da scarti alimentari

Il motore Man dà alla luce 10,4 MW di elettricità. Il nuovo generatore si aggiunge al già installato 7L51/60DF, che processa biogas dal 2014. Il gruppo si occupa di fornire energia alla rete locale, e può contare attualmente su una capacità complessiva di circa 17 MW. A finire nel calderone dell’impianto per uscirne sotto forma di biogas sono rifiuti alimentari come avanzi di carne, di frutta e latticini che sono stati ritenuti non idonei al consumo. Il biogas è, appunto, il risultato della decomposizione di questi materiali all’interno del fermentatore: viene usato per alimentare tanto il vecchio quanto il nuovo motore firmato dal Leone, in modo da generare energia da fonti rinnovabili. «Il mercato dell’energia in Regno Unito è particolarmente interessante per noi in quanto la fornitura di energia e la domanda stanno muovendo nella direzione di abbandonare le fonti fossili, e questo sta avendo ricadute sui prezzi dell’energia», ha affermato Hajo Hoops, Senior sales manager nell’ambito Gas power plants in Man Diesel & Turbo. «Inoltre, la Brexit implica una politica di fornitura di energia largamente autonoma. Questo aspetto renderà il Regno Unito molto interessante per Man durante i prossimi anni».

Un unicum in Europa

L’impianto di Rushden rappresenta una novità nel panorama europeo. Solitamente, le centrali a biogas sfruttano granturco, mais, sorgo e altri insilati e operano con motori di piccole dimensioni, con una capacità attorno ai mille chilowatt, spesso erogati da due o più unità in linea. Al contrario l’impianto inglese riesce a strappare potenze decisamente superiori facendo ricorso agli scarti alimentari, non a materie prime. Quel che si dice la giusta direzione verso la risoluzione del conflitto ‘food – no food’ nell’alimentazione degli impianti di fermentazione anerobica.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.