MAN Engines a EnergyDecentral 2024 con soluzioni a batteria per applicazioni container
MAN Engines, in questi giorni ad EnergyDecentral (Hannover) presenta il suo nuovo MAN BatteryPack, lo sviluppo del design della serie di motori E32 e un modello 3D del MAN E3872.

MAN Engines presenta per la prima volta i suoi sviluppi per l’accumulo di energia elettrica nel settore industriale all’EnergyDecentral di Hannover (12-15 novembre). Il focus della presenza in fiera è sull’innovativo MAN BatteryPack, che stabilisce nuovi standard in termini di qualità e robustezza e può quindi far valere i suoi punti di forza soprattutto nelle applicazioni mobili.
Il BatteryPack si basa su batterie al nichel-manganese-cobalto all’avanguardia (le cosiddette batterie NMC) come variante della batteria agli ioni di litio. Questa soluzione avanzata per batterie è caratterizzata dalla sua attenzione alla chimica delle celle, ai cicli di carica, alla robustezza meccanica, alla resistenza alle vibrazioni e alla durata utile. “Vediamo MAN BatteryPack in soluzioni di ricarica mobili che sono esposte a carichi elevati e allo stesso tempo devono soddisfare una varietà di diverse condizioni operative. Rispetto ad altre chimiche delle celle, la chimica delle celle NMC offre un’elevata densità di energia, che è molto cruciale per le applicazioni mobili”, afferma Reiner Roessner, responsabile vendite MAN Engines. Grazie al design modulare di MAN BatteryPack, i clienti possono scalare in modo flessibile e individuale la capacità e le prestazioni dei loro sistemi di accumulo di energia per diversi requisiti energetici al fine di riflettere in modo ottimale le loro esigenze specifiche.

Un MAN BatteryPack immagazzina 89 kWh di energia, di cui 80 kWh possono essere utilizzati. Grazie alle tre forme variabili, da quasi quadrata a allungata, esiste un’ampia gamma di opzioni di integrazione in diversi spazi di installazione. Attualmente, è possibile combinare fino a sei MAN BatteryPack per ottenere una capacità di sistema totale fino a 534 kWh lordi (480 kWh netti). È in programma l’espansione ad altri pacchi per capacità maggiori.
Ulteriore sviluppo tecnico della serie E32 (V12 e V8)
Un altro punto forte di EnergyDecentral 2024 è il MAN E3268, dotato di una rivoluzionaria testata. Il motore a gas V8 esposto è un esempio dell’intera serie MAN E32, composta da motori V8 e V12 che beneficiano dello sviluppo tecnico. Questo aggiornamento della testata apporta numerosi miglioramenti e stabilisce nuovi standard in termini di affidabilità ed efficienza. Le modifiche di progettazione apportate alla nuova testata aumentano ulteriormente la robustezza del motore e contribuiscono quindi a un’ulteriore riduzione del costo totale di proprietà (TCO).
Una caratteristica fondamentale di questa innovazione è l’introduzione di due O-ring nel manicotto della candela. Contrariamente ai modelli precedenti, questi due O-ring sono stati posizionati nella testata del cilindro in modo più ottimizzato, con conseguente notevole sollievo termico e migliore flusso del refrigerante. Questa disposizione garantisce una resistenza significativamente maggiore alle influenze chimiche e termiche, per cui sono stati scelti anche nuovi O-ring realizzati in materiale particolarmente resistente. Inoltre, è possibile equipaggiare opzionalmente la testata del cilindro con candele di accensione a precamera, che stanno diventando sempre più popolari nel settore del biogas. Le candele di accensione a precamera hanno una piccola camera che si trova di fronte alla camera di combustione principale. Ciò consente un’accensione più efficiente della miscela di gas, che porta a prestazioni del motore migliorate e a una maggiore efficienza, soprattutto nelle applicazioni del biogas.
Altre misure volte a migliorare la robustezza includono l’adattamento della valvola di scarico e della sede valvola con materiali più resistenti all’usura. Inoltre, i Rotocaps integrati nella nuova testata contribuiscono all’ulteriore robustezza del motore, che ne aumenta ulteriormente l’affidabilità e la longevità. I Rotocaps forniscono uno stress termico uniforme sugli anelli della sede e sui dischi della valvola perché quando la valvola viene aperta, una molla a disco viene appiattita e preme su un anello di sfere, facendo sì che la valvola ruoti leggermente a ogni corsa di apertura.
E3872 disponibile in produzione di serie
Un altro punto forte di EnergyDecentral è il nuovo MAN E3872 con una cilindrata di 30 litri. Con una cilindrata impressionante di 29,6 litri, un alesaggio di 138 mm e una corsa di 165 mm, questo motore a benzina a quattro tempi offre una notevole potenza di 735 kWmech a 1500 giri/min e persino 840 kWmech a 1800 giri/min.Con valori di ossido di azoto di 500 mg/Nm³ NOx (5% O2), il compatto motore V12 raggiunge un’impressionante efficienza meccanica del 44,0% a 50 Hz.