Al bauma MAN Engines si presenta nelle vesti di integratore
Al bauma Monaco MAN Engines gioca in casa e si presenta come integratore di sistema per il movimento terra e le applicazioni minerarie

Brilla una stella assoluta nello spazio di MAN Engines che si riflette al bauma sotto forma di integratore di sistema. Mentre all’EnergyDecentral i riflettori sono stati tutti per le batterie, sulla ribalta delle fiere di Monaco è salito il D2862 da 24 litri per il construction e il mining fortemente sollecitate. Un’unità tanto muscolare quanto navigata, che si presta ad applicazioni usuranti.
Dove trovare il D2862? Nello spazio esterno di MAN Truck & Bus, North Open-Air
È un motore ben noto su queste pagine in ragione della sua universalità, essendo un campione di vendite, e prestazionale, sia tra le centrali di cogenerazione che sottocoperta, tra gli yacht. Il MAN D2862 LE13x è un 12 cilindri da 24,24 litri (AxC 128 x 157 millimetri) che eroga una potenza compresa tra 588 e 816 chilowatt, equivalente all’intervallo tra 800 e 1.110 cavalli, con una coppia massima tra 3.750 e 5.000 Nm a 1.300-1.400 giri. Grazie alle sue dimensioni compatte (1.660 x 1.333 x 1.391 mm) e a un sistema modulare di post-trattamento dei gas di scarico estremamente flessibile nell’alloggiamento. Per soddisfare le norme sulle emissioni Tier 4 Final e Stage V, utilizza la tecnologia SCR only, che ha rimosso il ricircolo dei gas di scarico. TRa la’ltro, è di recente pubblicazione la presentazione del D30, l’ultimo nato (in tutti sensi…) dell’ingegneria motoristica di Monaco e Norimberga.
Il racconto della presenza di MAN Enginesnelle vesti di integratore di sistema attraverso le parole di Gossner
«Non ci limitiamo a offrire ai nostri clienti i robusti e affidabili motori di MAN, con un’eccellente densità di potenza. Piuttosto, i nostri esperti, specialisti dell’integrazione, adattano questi motori ai requisiti delle rispettive applicazioni. In questo modo, creiamo un valore aggiunto e un punto di vendita unico per i nostri clienti», afferma Hubert Gossner, Responsabile Off-Road/Power della business unit MAN Engines. I primi risultati sul campo dei motori MAN a V per applicazioni cantieristiche e minerarie heavy-duty sono stati promettenti, come ha confermato lo stesso Gossner: «Abbiamo constatato un aumento significativo delle prestazioni nelle macchine di prova, con un consumo di carburante notevolmente ridotto. I motori hanno dimostrato la loro elevata capacità di carico e la loro durata nelle condizioni ambientali più difficili».