Per la prima volta nella storia della Repubblica federale tedesca, Man Engines fornirà i motori per le navi doganali di Stato. Sono anche le prime navi adatte al guado ad essere utilizzate dalle autorità doganali. Il pescaggio ridotto di appena 1,20 metri con una lunghezza di 23 metri riduce notevolmente il rischio di incagliarsi in acque basse. “Le nuove navi forniscono un valore aggiunto significativo nelle calme acque del Mare del Nord e con la bassa marea. Ciò consente alle autorità doganali di svolgere i loro compiti in modo più mirato ed efficace”, afferma Claus Benzler, responsabile di Man Engines Marine.

I motori Man: caratteristiche tecniche

Tutte le navi utilizzeranno sistemi bimotore con motori a 12 cilindri a V tipo D2862 LE438 di Man. Hanno ciascuno una potenza di 882 kW (1.200 CV) a 2.100 giri/min e, oltre ai requisiti di classificazione del Lloyd’s Register, sono anche conformi agli attuali standard sulle emissioni Imo Tier III utilizzando un sistema Scr. “La compattezza dei motori, il post-trattamento dei gas di scarico di Man Engines e, infine, il loro eccellente rapporto peso-potenza sono stati fattori cruciali che soddisfano perfettamente i severi requisiti del nostro cliente, la Direzione generale delle dogane di Amburgo”, spiega Christian Schmoll, direttore del cantiere navale che sta costruendo le navi, Tamsen Maritim a Rostock. Oltre alla sfida tecnica del pescaggio poco profondo, i requisiti includevano le alte velocità necessarie per le operazioni di ispezione.

Un funzionario tecnico dell’autorità doganale e project manager del cantiere ha visitato personalmente lo stabilimento Man Engines di Norimberga per confermare il basso consumo di carburante dei motori. “Durante l’accettazione del motore presso lo stabilimento del produttore, ricontrolliamo i valori operativi pratici, principalmente perché i requisiti doganali sono superiori a quelli previsti dagli standard”. I dati sui consumi mostrano chiaramente che sono ben al di sotto di quanto previsto dallo standard, non solo in alcuni punti ma su un ampio intervallo di carico. “Nello sviluppo dei nostri motori marini, beneficiamo del know-how del nostro Gruppo nel settore dei camion. Lì il consumo di carburante, l’affidabilità e il buon funzionamento sono tra i criteri più importanti”, aggiunge Claus Benzler.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...