Ciò che era mcTER è diventato, per quest’anno, mcTER Web Edition, in formato totalmente digitale visto il permanere del divieto di assembramenti dovuto all’emergenza Covid-19. Era inevitabile, dunque, che l’annuale evento dedicato a cogenerazione, smart efficiency, biometano e biogas, energy storage e fotovoltaico si spostasse sul web.

L’interesse degli addetti ai lavori, tuttavia, sembra non averne troppo risentito. Oltre 1.600 persone hanno partecipato a convegni, webinar e incontri dal 23 al 26 giugno, con circa 2.400 registrati complessivamente.

Le quattro giornate di mcTER hanno ospitato, appunto, quattro conferenze plenarie e più di 15 workshop live.

mcTER Web Edition
Un’immagine risalente alla mostra-convegno mcTER del novembre 2019 a Verona

mcTER Web Edition e una formula utile anche in futuro

Di seguito, le parole di Antonio Rampini, responsabile manifestazioni EIOM, vale a dire gli organizzatori del mcTER Web Edition

«Il business non si può fermare. Per questo abbiamo pensato, in attesa di poterci di nuovo trovare dal vivo, di strutturare un format che anche in digitale riprendesse le caratteristiche degli eventi fisici. Siamo molto contenti di aver potuto offrire ad aziende e operatori nuove modalità per aggiornarsi tecnicamente e sviluppare contatti. Il successo di queste giornate ci fa riflettere, per il futuro, su come riuscire a sfruttare ancor meglio le potenzialità degli eventi».

mcTER 2019: biometano e bio-Gnl

L’evento dello scorso anno – al quale noi della redazione di DIESEL, come d’abitudine, prendemmo parte – si svolse a San Donato Milanese, alle porte di Milano.

In quell’occasione si parlò diffusamente di biometano e delle sue potenzialità guardando al futuro prossimo, così come della sua evoluzione naturale, vale a dire il bio-Gnl, anche attraverso alcuni casi applicativi concreti illustrati durante la kermesse. Qui potete leggere il post dedicato, appunto all’edizione 2019.

L’appuntamento con mcTER è previsto ora a fine novembre, sempre con la formula Web Edition. Qui il calendario dei prossimi appuntamenti.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

SAFE sarà a Hyvolution Paris 2025 con le sue soluzioni per l’idrogeno

SAFE ha confermato la sua presenza a Hyvolution Paris 2025, l’evento di riferimento per l’industria dell’idrogeno in Europa, che si terrà dal 28 al 30 gennaio presso il Parc des Expositions di Parigi. SAFE esporrà le sue soluzioni tecnologiche più avanzate, tra cui i compressori Hydrus e SW H2....