Gli effetti della crisi esplosa in seguito alla pandemia di coronavirus dalla quale il paese si sta faticosamente liberando hanno colpito (e colpiranno…) in modo importante non solo alcune aziende o alcuni settori, ma intere filiere produttive. Proprio con l’obiettivo di allargare lo sguardo all’intera filiera, Merlo e Intesa Sanpaolo hanno elaborato e siglato un progetto congiunto per agevolare la difficile ripartenza di fornitori e clienti dell’azienda, nome di primissimo piano nell’ambito dei sollevatori telescopici (qui un nostro focus di qualche tempo fa sulla digitalizzazione).

Merlo e Intesa Sanpaolo
L’e-Worker di Merlo, in mostra ad Agritechnica 2019

Si chiama ‘Sviluppo Filiere’ il programma di Merlo e Intesa Sanpaolo

Il Programma ‘Sviluppo Filiere’, lanciato nel 2015 e oggi rinnovato, permette a Merlo e Intesa Sanpaolo di sostenere le piccole e medie imprese. Grazie all’accordo, anche attraverso lo scambio reciproco di informazioni industriali e settoriali, vengono facilitati l’accesso al credito delle piccole e medie imprese e riconosciuti vantaggi economici, facendo leva sulle competenze settoriali del Gruppo e sulla sua forte presenza territoriale.

Le aziende, insomma, in virtù dell’appartenenza alla filiera, potranno accedere a una ampia gamma di finanziamenti in tempi rapidi, alle migliori condizioni e velocizzando la fase di erogazione del credito.

Fornitori, quindi anche costruttori di motori…

Tutto ciò, come detto, riguarda da vicino anche i fornitori di motori per le macchine Merlo. Qui vi abbiamo parlato della lunga e consolidata collaborazione con Deutz, rivelatasi tale per esempio nella migrazione di turbofarmer al Tier 4 Final, per cui era stato scelto il Tcd3.6 di Deutz, appunto.

Tra i fornitori di motori per le macchine Merlo c’è anche Kohler che, d’altro canto e a proposito di Covid-19, ci ha raccontato con che spirito è stata affrontata nel Gruppo l’emergenza globale.

Deutz Tcd 3.6
Immagine d’archivio: il Tcd 3.6 di Deutz quando venne svelato nella sua versione a gas

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati