Nell’edizione di quest’anno di MinExpo, più grande evento minerario del mondo, che si svolge a Las Vegas, Dana Incorporated ha annunciato tra le sue novità il debutto della nuova trasmissione Spicer Electrified e-Powershift, una soluzione modulare e flessibile a due marce pensata per i veicoli da miniera elettrificati. Il prototipo sarà disponibile per i test da parte degli Oem entro la fine dell’anno.

Dana ha inoltre annunciato miglioramenti ai riduttori a ingranaggi elicoidali Brevini utilizzati in miniera e nella gestione di carichi pesanti, disponibili a partire dai primi mesi del 2022.

Rolls-Royce mtu invece ha presentato il concept di camion da trasporto mtu, oltre alla sua visione per un futuro a zero emissioni anche nel campo minerario. Il nuovo camion mtu è un mezzo ibrido che punta a ridurre le emissioni di anidride carbonica fino al 30%. Basato su prodotti e tecnologie mtu già esistenti, è stato presentato per la prima volta in questa configurazione: un motore minerario 2000 da 12V accompagnato da un sistema di batterie mtu EnergyPack.

Le batterie si ricaricano recuperando l’energia in frenata quando il mezzo va in discesa. L’energia immagazzinata è utilizzata per fornire potenza al camion carico in salita. Questo ha consentito di sostituire il motore esistente con uno più piccolo, con un notevole risparmio in termini di carburante e una riduzione delle emissioni di CO2.

A MinExpo Rolls-Royce parla dell’ambiente

Sempre in quest’ottica, a MinExpo Rolls-Royce ha presentato le sue soluzioni per microgrid “climate-frendly” e altre tecnologie future come i combustibili sostenibili, microgrid, fuel cell e motori a combustione che funzionano a idrogeno.

Scott Woodruff, a capo del settore minerario Rolls-Royce a livello globale, ha commentato: “L’ambiente è un argomento critico per il settore minerario. Le aziende impegnate in questo settore si stanno impegnando a favore del cambiamento con progetti concreti per ridurre le emissioni. MinExpo rappresenta un’occasione per discutere con l’industria di cosa possiamo fare per raggiungere gradualmente l’obiettivo delle zero emissioni.”

Rolls-Royce è una pioniera nelle tecnologie che contribuiranno a raggiungere l’obiettivo: si sta lavorando infatti per adattare i motori mtu ai combustibili sostenibili come l’idrogeno, che avrà un ruolo importante nella riduzione dei gas serra soprattutto in quelle applicazioni che sono difficili da elettrificare. Entro il 2023 i motori delle serie mtu 2000 e 4000 saranno compatibili con questi carburanti.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati