In un contesto caratterizzato da una crescente attenzione per la sostenibilità e la ricerca di soluzioni in grado di ridurre o eliminare le emissioni, Bonfiglioli, nel suo ruolo di pioniere del settore, ha presentato al ConExpo 2023 innovative soluzioni elettriche che permettono ai costruttori di sviluppare macchine da costruzione più sostenibili per l’ambiente. Il gruppo bolognese è leader globale nel mercato degli azionamenti per macchine di processo e movimentazione industriale, generatori eolici e macchine mobili per il comparto costruzioni e l’intralogistica. 

La nuova serie di motori elettrici a magneti permanenti, con la tipica cassa Bonfiglioli, è sviluppata con un concept modulare e secondo i collaudati principi di design dei riduttori planetari, grazie a cui il gruppo soddisfa ogni istanza progettuale dei costruttori di macchine per comparto costruzioni. La gamma, oltre alle proprietà tecniche di base, si connota per un’elevata robustezza e un ampio range di potenza e coppia, caratteristiche particolarmente apprezzati dagli Oem. Ulteriore plus è l’expertise in ambito IIoT di Bonfiglioli: un sistema integrato di prodotti hardware e software in grado di offrire connettività, modelli e analytics, edge computing, tecnologia gateway fino al cloud con relative dashboard per poter affiancare i nostri clienti a sviluppare le macchine della prossima generazione.

Bonfiglioli al ConExpo: un nuovo concept di motoriduttore elettrico

La nuova serie di motori elettrici è disponibile in diverse configurazioni e sono accoppiabili a diverse taglie di riduttori, ciascun motore con diverse potenze, con un range che varia dai 4 ai 150 chilowatt. Il motore presentato al ConExpo 2023 ha un diametro di 200 millimetri ed è disponibile in quattro potenze da 5, 8, 10 e 15 chilowatt. Ulteriori combinazioni di potenza sono in fase di sviluppo per soddisfare ogni esigenza in termini di performance e versatilità applicativa. 

Gli azionamenti elettrici ideali per essere utilizzati sia per traslazione che per rotazione, sono progettati in modo tale da avere tutte le proprietà tecniche necessarie, così come per i rispettivi modelli idraulici. Il motore elettrico nella sua robusta cassa è raffreddato ad aria ed è in classe di protezione IP67. Un motore a magneti permanenti al cuore dell’azionamento che, oltre a ridurre i down time, è dotato di sensori di temperatura e velocità. Ad esso viene flangiato direttamente un riduttore epicicloidale a uno o più stadi, realizzato in base ai requisiti del costruttore della macchina. Infine, il suo design intelligente rende la manutenzione semplice da eseguire e con intervalli più lunghi.

LEGGI QUI L’ARTICOLO “BONFIGLIOLI E IL NUOVO EVO”

In primo piano

Articoli correlati

Nuovo stabilimento JATCO a Sunderland nel Regno Unito

JATCO ha inaugurato ufficialmente il nuovo stabilimento di produzione nel Nord Est dell’Inghilterra. L’impianto, situato all’interno dell’International Advanced Manufacturing Park (IAMP), produrrà il gruppo propulsore per veicoli elettrici 3-in-1 per lo stabilimento Nissan di Sunderland. Creerà fino...

MTA acquisisce la maggioranza di EFI Technology

Antonio Falchetti, Direttore Generale di MTA, così si pronuncia in merito: “Questa acquisizione, in linea con le precedenti, contribuisce a un ulteriore aumento della nostra gamma di prodotti e rafforza il ruolo internazionale di MTA, in particolare in mercati strategici quali India e Cina, dove EFI...