Rolls-Royce Power Systems sta ulteriormente sviluppando il suo portfolio mtu di motori a gas per la generazione di energia e la cogenerazione per farli funzionare a idrogeno e quindi consentire un approvvigionamento energetico a impatto zero.

Già oggi, i gruppi elettrogeni alimentati da motori a gas mtu Serie 500 e Serie 4000 possono essere azionati con una miscela di gas con il 10% di idrogeno. A partire dal 2022 sarà possibile operare con un contenuto di idrogeno del 25%. “Dopo test intensivi su banchi di prova e installazioni pilota presso i clienti nel 2022, Rolls-Royce commercializzerà continuamente nuovi motori a gas mtu Serie 500 e Serie 4000 a partire dal 2023 per l’uso con idrogeno fino al 100% e lavorerà su un kit di conversione per consentire ai motori a gas già installati di funzionare con il 100% di idrogeno”, afferma Perry Kuiper, President Sustainable Power Solutions di Rolls-Royce Power Systems.

Motori a idrogeno a supporto della transizione energetica

La decarbonizzazione della generazione di potenza richiede centrali elettriche affidabili, flessibili, ma anche a impatto zero, per integrare la generazione da vento e sole. Partiamo dal presupposto che il gas naturale sarà inizialmente il carburante principale nello sviluppo dell’ecosistema dell’idrogeno, ma riteniamo che l’idrogeno sia tecnicamente ed economicamente possibile. Ecco perché continuiamo a sviluppare i nostri motori a gas per l’uso con idrogeno verde, sia come additivo al 10 o al 25 per cento che per il 100 per cento”, spiega Andreas Görtz, Vice President Power Generation di Rolls-Royce Power Systems.

Inoltre, le fuel cell alimentate al 100% da idrogeno verde possono svolgere un ruolo importante nell’approvvigionamento energetico futuro in combinazione con le energie rinnovabili. Nella sede centrale di Friedrichshafen, la divisione Power Systems di Rolls-Royce ha installato un dimostratore di celle a combustibile da 250 kilowatt, che verrà utilizzato per testare e presentare ai clienti i futuri sistemi energetici privi di CO2. Anche l’intero ecosistema dell’idrogeno, comprese le infrastrutture per la fornitura, la conversione, i banchi di prova e la produzione futura, viene mappato negli impianti dell’azienda, sviluppando così competenze.

Soluzioni mtu per la combustione interna di domani

Rolls-Royce Power Systems celebra il 25° anniversario dei motori mtu Serie 2000 e Serie 4000 utilizzati in tutto il mondo in applicazioni mobili e fisse.

“Non solo questi motori possono vantare una storia impressionante, ma contribuiranno anche a portare Rolls-Royce Power Systems in un futuro ancora più vincente”, afferma Andreas Schell, CEO di Rolls-Royce Power Systems. Sia la Serie 4000 che la Serie 2000 saranno certificate per funzionare con combustibili sostenibili a partire dal 2023. “I combustibili sostenibili stanno mettendo a portata di mano la mobilità e la generazione di energia a emissioni zero, anche utilizzando motori a combustione interna”, aggiunge il COO Otto Preiss. Alte prestazioni e alta affidabilità con basse emissioni sono in prima linea nel continuo lavoro di sviluppo.

In primo piano

Articoli correlati

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.

Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht bi-fuel a metanolo verde

Sanlorenzo, in partnership con MAN, ha presentato al Boot Düsseldorf il progetto per la realizzazione del primo yacht con propulsione bi-fuel a metanolo verde che consentirà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%, fissando un nuovo standard di sostenibilità nel settore dello yachting. ...