Mtu, la serie 4000 ora va anche a gas
Otto e sedici cilindri a gas: la strada è segnata. Mtu converte la serie 4000: la produzione di serie inizierà nel 2018. La casa di Friedrichshafen, per rispondere alle esigenze delle nuove normative (Imo 3 su tutte), ha previsto una variante della serie 4000, espiantando il commonrail e piazzandovi, al suo posto, le bobine d’accensione […]


Otto e sedici cilindri a gas: la strada è segnata. Mtu converte la serie 4000: la produzione di serie inizierà nel 2018. La casa di Friedrichshafen, per rispondere alle esigenze delle nuove normative (Imo 3 su tutte), ha previsto una variante della serie 4000, espiantando il commonrail e piazzandovi, al suo posto, le bobine d’accensione del gas metano. L’iniezione nelle teste cilindro è del rodato tipo multipoint, mentre a monte del sistema un duplice condotto di fornitura del gas è a garanzia della sicurezza. La novità è il frutto di 3mila ore di test su banco prova. I vertici dell’azienda hanno preventivato lo sviluppo di tecnologie in grado di tagliare le emissioni nocive per l’ambiente di almeno il 50 per cento.