Rolls-Royce, insieme al suo partner distributore Knopf & Wallisch (K&W), ha fornito tre unità di trigenerazione mtu per centrali combinate di raffreddamento, calore ed energia (Cchp) al fornitore di servizi cloud rumeno ClusterPower. Saranno utilizzati per la fornitura di energia efficiente e sostenibile nel nuovo campus tecnologico di ClusterPower vicino alla città di Craiova, nel sud della Romania, dove l’azienda aprirà il più grande data center della Romania.

I gruppi elettrogeni sono basati su motori a gas mtu 20V 4000 L64 Fner, che soddisfano i più severi standard sulle emissioni, consentono rapide rampe di salita e discesa, offrono un’ampia gamma di operazioni di carico e prestazioni elevate anche ad alte temperature. I gruppi elettrogeni sono predisposti per l’idrogeno, offrendo la capacità di miscelare il 25% di idrogeno con gas naturale come combustibile e possono anche essere trasformati in un motore a idrogeno puro in futuro. In questo modo contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2. Questo è stato un fattore importante per ClusterPower nella scelta di un partner per la fornitura del sistema energetico per il progetto.

ClusterPower e mtu: tecnologie innovative ed ecocompatibili per la trigenerazione

Abbiamo bisogno di una soluzione molto affidabile e sostenibile e di un’azienda sufficientemente innovativa per soddisfare le nostre ambizioni”, ha affermato Cosmin Georgescu, Ceo di ClusterPower. “Pertanto, siamo orgogliosi della nostra partnership con Rolls-Royce e il marchio mtu. È un rapporto di fiducia basato su obiettivi comuni come l’utilizzo di una tecnologia innovativa e incentrata sull’ambiente a vantaggio dei nostri clienti. Uno dei valori più importanti che ClusterPower abbraccia è la fiducia”, ha aggiunto Georgescu. 

Il campus di 273 mila metri quadrati è stato costruito con l’obiettivo di aumentare la competitività della Romania nell’infrastruttura IT globale ed è il primo data center hyperscale nell’Europa sudorientale. (I data center hyperscale sono caratterizzati dal fatto che possono essere ridimensionati enormemente e rapidamente). Il completamento di tutti e cinque i data center è previsto per il 2025. Nel corso di questo periodo, ClusterPower prevede di espandere la propria centrale a gas a una capacità totale di 200 MW e quindi produrre la propria elettricità sostenibile.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.