Un nuovo punto di riferimento per i motori fuoribordo

Il  Neander Dtorque Turbo Diesel fornisce nuova linfa all’ingegneria del diesel, che sta trovando un’inedita applicazione nel fuoribordo.

Neander Dtorque

La calotta in alluminio a due cilindri da 800 cm cubi concede ampio spazio all’albero di trasmissione. Ma quello che risulta più interessante è la potenza della coppia: con un picco di 111 Nm a 2.500 giri, è il più performante 70 cavalli benzina fuoribordo a quattro tempi attualmente sul mercato. Questo garantisce al Dtorque un’eccezionale capacità di trazione con modesti consumi di carburante (da 10 a 12 litri all’ora).

Ma la vera innovazione del Neander è il disegno “contro-rotante” dell’albero motore: generando forze opposte, i due alberi annullano la maggior parte delle vibrazioni attorno all’asse dello sterzo che altrimenti renderebbero un piccolo e potente fuoribordo diesel bicilindrico difficile da maneggiare.

Neander Dtorque

ANIMAZIONE ALBERO MOTORE DTORQUE

Questa unità compatta è l’unico fuoribordo di media potenza in grado di offrire tutti i vantaggi del ciclo diesel: la superiorità della coppia, i minori consumi di carburante, una migliore resistenza e affidabilità, e maggiore sicurezza per quanto riguarda il rischio di incendi.

Neander Dtorque Turbo Diesel è made in Steyr

Dopo aver scelto Yanmar Marine International come partner per la distribuzione globale del Dtorque 111, l’azienda ha appena siglato un contratto per la produzione del primo fuoribordo al mondo sotto i 100 CV con l’azienda austriaca Steyr.

Entrambe le aziende condividono l’attenzione per le soluzioni di accensione all’avanguardia, efficienti e allo stesso tempo estremamente resistenti. Dopo diversi mesi di coordinamento e preparazione, Michael Aschaber, amministratore delegato di Steyr Motors e Lutz W. Lester hanno finalmente firmato gli accordi per l’assemblaggio dei nuovi fuoribordo a da parte di Steyr.

Neander Dtorque

DTORQUE 111

Il contratto include la produzione di un numero iniziale di 2.000 motori all’anno per un periodo di tre anni.

«Siamo felici di aver trovato un partner competente e innovativo  nel campo della produzione delle tecnologie diesel come Steyr Motors. Sarà sicuramente in grado di soddisfare la grande domanda di qualità richiesta dai nostri clienti» ci ha tenuto a sottolineare Lutz W. Lester alla conclusione dell’accordo.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...