Ultimi articoli

In primo piano

Off-Road

Nikola e Bosch, il camion idrogeno-elettrico a quattro mani

Non solo gasolio – elettrico. Tra le prospettive del camion del futuro, un futuro in cui le trazioni alternative saranno riuscite a raccogliere il testimone dell’endotermico abbinando ai benefici ambientali anche un pari livello di affidabilità, vi è quella dell’ibrido idrogeno-ele...

Scania e Mercedes, premiere di autobus ibridi

Se l’autobus del futuro sarà, in ambito urbano, sempre più spesso elettrico… la declinazione ‘autobus ibrido’ rappresenta il compromesso più realistico per l’extraurbano. Laddove il full electric rimane vincolato ad orizzonti di autonomia ancora del tutto insufficienti ...

Mtu muove l’esercito polacco. 500 sei cilindri per i camion Jelcz

Mezzo migliaio di motori 106 firmati Mtu muoveranno i camion dell’esercito polacco. Nello specifico, la grossa commessa recentemente incassata dalla branca motoristica di Rolls-Royce consiste in 500 Mtu 6R 106 Td121, che saranno montati su veicoli realizzati dal costruttore polacco Jelcz (truc...

Fendt mette le batterie al trattore: all’Agritechnica l’e100 Vario

Segni particolari: elettrico. L’Agritechnica 2017 vedrà il battesimo del Fendt e100 Vario, sviluppato da Agco Fendt e caratterizzato dalla trazione integralmente elettrica in grado di sviluppare fino a 50 kW di potenza, pari a 68 cavalli. Cinque ore operative d’autonomia La novità di Fen...

Man Diesel & Turbo 20V45/60. 26 MW in un solo motore: è record

Si chiama 20V45/60 e si iscrive nel firmamento della generazione di potenza, assurgendone a una nuova stella polare. La fucina di Man Diesel & Turbo ha recentemente rilasciato il 20V45/60, che si aggiunge alla gamma 4x e si pregia di essere il più potente motore da generazione a quattro tempi at...

Le pale Kramer passano per la rete John Deere

Il network John Deere al servizio di Kramer. Le autorità antitrust europee hanno dato il via libera: la divisione di Wacker Neuson affida alla rete di distribuzione John Deere la concessione di una porzione di listino di macchinari da movimentazione. L’annuncio dell’ufficialità dell&#821...

Scania e Cometto, Cometto e Faymonville

Scania e Cometto, nel segno del Dc09 e del Dc13. I 9 e 13 litri in arancio destinati a Borgo San Dalmazzo (in provincia di Cuneo), quartier generale di Cometto,  sono omologati sia per il ‘qui ed ora’, cioè in Europa e NordAmerica (Stage IV e Tier 4 Final), che in IIIA. Le tarature della...

Deutz e Putzmeister insieme per lo Stage V

Deutz e Putzmeister. Versate questi due ingredienti nel becker dello Stage V e shakerate. Dal 2019 l’oem di Aichtal, poco distante da Stoccarda, impiegherà due ali estreme della formazione di Colonia, cioè il modello d’attacco, il 2,2 litri annunciato al Bauma che vedrà la luce proprio a...

Imrin MyRails e l’energia recuperata

In principio fu Voith, ora c’è l’Inrim. Stiamo parlando del recupero dell’energia di frenata, uovo di Colombo, pietra filosofale e grimaldello per scardinare i limiti meccanici dell’efficienza. Inrim e MyRails Inrim è la sigla dell’Istituto nazionale di ricerca metrolog...

Mercato, sei mesi col vento in poppa. Parola del rapporto Cresme

Cresme… il mercato, come va? Non c’è male, grazie. Macchine da movimento terra e lavori stradali, il mercato interno continua a risalire la china: nel secondo trimestre dell’anno ha fatto segnare un bel + 6,7 per cento rispetto al medesimo periodo dell’anno passato. Ma è temp...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 53
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 59
  9. Avanti