Un intervento chirurgico, e il motore 19enne Man 6L 32/40DF è tornato ragazzino. Tutto grazie all’upgrade d’elettronica realizzato da PrimeServ, il brand del Leone focalizzato sull’aftermarket. Chiamatela repowering, chiamatela revamping, la rigenerazione si conferma una via maestra nella cogenerazione. Nel plateau di interventi non ci sono solamente cilindri, bielle e pistoni, come ci spiegherà Thomas Pollak. L’operazione è stata svolta recentemente e ha permesso di restituire affidabilità e sicurezza alla centrale di cogenerazione per la banca federale tedesca ubicata nel polo finanziario di Francoforte.

Un upgrade necessario

L’impianto è operativo dal 1998: il calore generato dalla centrale è utilizzato per il produrre energia termica e per riscaldare l’acqua. Durante l’estate, può venire sfruttato per il raffreddamento grazie all’intervento di frigoriferi ad assorbimento. Il responsabile del reparto Upgrade & Retrofit del distaccamento PrimeServ di Augsburg Thomas Spindler ha spiegato: «Mentre il motore di 19 anni era ancora meccanicamente impeccabile, il vecchio sistema di automazione elettronica dei motori stava causando problemi. Un po’ come con uno smartphone: anche se il vecchio hardware potrebbe andare ancora benissimo, i software di nuova generazione consentirebbero migliori prestazioni e offrirebbero maggiore facilità d’uso. A un certo punto è necessario aggiornare il telefono al sistema operativo più recente per mantenerlo in esecuzione». I tecnici di Man PrimeServ hanno svolto un’operazione effettivamente simile, aggiornando il motore con il “Safety and Control System on engine” (soprannominato SaCoSone), un sistema utilizzato da quasi dieci anni e applicato finora a centinaia di motori diesel e dual-fuel, tanto nell’ambito marino quanto in quello della generazione.

Una prima volta

Thomas Pollak, Development Engineer in PrimeServ Engineering, ha aggiunto: «Si è trattato del primo passaggio da un vecchio sistema di automazione per motore dual-fuel verso un sistema completo SaCoSone». La transizione ha richiesto un’estensione dell’applicazione estesa, inclusa la progettazione dell’ambito hardware e software. L’attuale software è stato adattato al vecchio motore secondo nuove specifiche. L’intervento chirurgico ha richiesto la sostituzione di diversi componenti, come il sistema d’iniezione e le valvole a gas.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.