vanzetti

Rolls-Royce è stata selezionata dallo sviluppatore di servizi energetici BasePower per la fornitura di tre impianti di cogenerazione mtu, due container per batterie mtu EnergyPack e due generatori di riserva mtu serie 4000, insieme a controlli completi di microgrid, per un nuovo centro energetico da 2 MW a Symmetry Park, Biggleswade, nel Regno Unito.

Il nuovo centro energetico è il risultato di un progetto imprenditoriale congiunto tra Tritax Symmetry eBasePower e fornirà ai clienti del Logistics Park di Biggleswade soluzioni energetiche affidabili, più ecologiche e più economiche. Aumenterà la rete con la generazione di energia rinnovabile e resiliente da diverse fonti, tra cui il solare fotovoltaico (FV) sul tetto, le batterie e un impianto di cogenerazione. La soluzione conveniente ed efficiente è il risultato di un’ampia collaborazione con BasePower, dalla progettazione concettuale fino all’implementazione.

Tom Leeming, Development Director di Tritax Symmetry, ha commentato: “Una delle priorità dei nostri clienti quando decidono una nuova sede per la loro attività è la potenza. In qualità di sviluppatore responsabile, ci siamo resi conto della necessità di integrare e migliorare la fornitura di rete nazionale per garantire un’alimentazione alternativa continua, robusta e più ecologica per i nostri occupanti. L’installazione di centri energetici nei nostri parchi fornirà agli inquilini del sito una maggiore resilienza, un’energia più competitiva e un percorso verso le zero emissioni di carbonio. Stimiamo un risparmio tra il 5 e il 10 per cento sulle bollette energetiche della rete e i centri energetici sono anche aggiornabili se è necessaria ulteriore energia, ad esempio aggiungendo ulteriore fotovoltaico”.

Andreas Görtz, Presidente di Sustainable Power Solutions, Rolls-Royce, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di essere il fornitore di soluzioni di alimentazione preferito per questo progetto sostenibile. La microgrid mtu per il centro energetico di Biggleswade è un ottimo esempio della nostra trasformazione in un fornitore di soluzioni sostenibili integrate e sarà senza dubbio un modello per ulteriori progetti di microgrid in tutto il mondo. Questo progetto è un altro esempio di come stiamo contribuendo alla transizione energetica zero netta. È in linea con il nostro programma di sostenibilità, che sta riallineando il portafoglio di prodotti di Power Systems verso combustibili più sostenibili e nuove tecnologie che possono ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra”.

Due sistemi di accumulo a batteria mtu QL EnergyPack con una capacità totale di 2,3 MWh immagazzineranno l’energia elettrica per fornire una risposta rapida, flessibile e priva di emissioni di carbonio alle diverse richieste di carico e fungeranno da unica fonte di energia nei periodi di bassa domanda. Tre sistemi di cogenerazione mtu (8V4000 GS) forniranno alla fonte di energia principale 3 MW di potenza in totale, oltre a offrire l’ulteriore vantaggio di essere pronti per il futuro, in quanto possono essere convertiti in energia a idrogeno. Due gruppi elettrogeni di backup da 1 MW mtu 16V2000 DS1250 garantiranno la sicurezza dell’alimentazione in caso di emergenza.

Tutti i sistemi mtu e il fotovoltaico solare in loco sono coordinati da un sistema di controllo della microrete intelligente mtu costituito da due controller di microrete che operano in modalità di servizio e standby per una maggiore resilienza. Il sistema gestisce sia il carico dinamico che le esigenze di potenza per un’efficienza commerciale e tecnica ottimale. L’Energy Center opera in parallelo e in aggiunta alla rete di alimentazione e, se necessario, può funzionare anche off-grid. Con i controlli intelligenti mtu, la microrete fornisce energia utilizzando la migliore fonte o combinazione di fonti in un dato momento. Inoltre, il sito sarà supportato con manutenzione continua e servizi di sistema da un team con sede nel Regno Unito per garantire l’eccellenza operativa.

In primo piano

Articoli correlati

Archimede Energia, le piacciono tutti…

Ci riferiamo ai mercati e agli sbocchi applicativi, a giudicare dalla diffusione delle batterie di Archimede Energia a ogni latitudine industriale. Oltretutto, sono parole di Cesare Miridin, il direttore commerciale. Archimede è scaturita da un’intuizione, l’efficientamento energetico, che si è rive...

Cummins annuncia nuove soluzioni BESS

La divisione Power Generation di Cummins ha annunciato l'aggiunta di nuove soluzioni Battery Energy Storage Systems (BESS) alla propria linea di prodotti globale. Le soluzioni BESS di Cummins sono disponibili in due versioni: un container da 3 metri (da 200 a 400 kWh) e un container high cube da 6 m...